
Titolo: Napoli 1943
Sottotitolo: I monumenti e la ricostruzione
Atti del convegno "Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione"
Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 30 x 21); 264 pagine; 301 illustrazioni in b/n e 35 a colori; peso: Kg 1,200
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Fioranna, 2010
ISBN: 9788890349140
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilità: Limitata
Con caratteristiche diverse da un volume di atti, arricchito di immagini anche a colori di Archivio Life e di fondi napoletani, inglesi e americani - in copertina la straordinaria immagine della Fontana di Santa Lucia scattata da Geroge Rodger - il libro raccoglie in modo sintetico gli interventi di oltre trenta studiosi - storici dell'architettura, dell'arte e del restauro - al convegno "Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione", organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24-27 settembre 2009) dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro dell'Università Federico II di Napoli.
Introdotto dal Soprintendente Stefano Gizzi con un saggio sulle "Questioni di restauro postbellico a Napoli" il volume presenta uno spaccato ampio delle questioni di metodo, della documentazione storica, oltre che grafica, fotografica e anche cinematografica, delle vicende della protezione prebellica dei monumenti, dei danni provocati dai bombardamenti e dall'occupazione militare, e della ricostruzione, non senza tener conto del dramma della vita civile a Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale.
Particolare riguardo è riservato alla struttura alleata di controllo sullo stato dei monumenti, la Subcommission for Monuments, Fine Arts and Archives III Region, diretta dal maggiore Paul Gardner, e alla storia recente di Palazzo Reale, delle chiese di Santa Chiara, Monteoliveto, Sant'Eligio Maggiore, del Cannine, della zona del Porto e dell'edifìcio dell'Università.
Specifici contributi riguardano la prassi di trasloco degli altari barocchi per la ricostruzione postbellica, gli effetti della industrializzazione edilizia nel restauro dei monumenti, e i progetti di musealizzazione di Villa Floridiana, Santa Chiara e Sant'Aniello a Caponapoli.
Curato da Roberto Middione e Annalisa Porzio, organizzatori del Convegno, con il coordinamento editoriale di Maria Grazia Gargiulo, il volume contiene scritti di Leonardo Di Mauro, Mario De Cunzo, Giulio Pane, Mauro Giancaspro, Pasquale Jaccio, Simone Colalucci, Annalisa Porzio, Patrizia Di Maggio, Paolo Mascilli Migliorini, Roberto Middione, Annachiara Alabiso, Maria Ida Catalano, Saverio Cariilo, Marina Azzinnari, Marco Juliano, Massimo Visone, Luisa Martorelli, Ugo Carughi, Stella Casiello, Renata Picone, Valentina Russo, Giuseppina Pugliano, Andrea Pane, Emanuela Vassallo, Francesco Delizia, Gianluca Vitagliano, Arianna Spinosa, con appendici sui fondi della Soprintendenza ai Monumenti di Antonella Delli Paoli, Stefano Gei, Luca Somma, bibliografìa a cura di Carmine Napoli.