brigantaggio e rivolta di classe enzo di btango valentino romanoAutore: Enzo Di Brango, Valentino Romano 
Titolo: Brigantaggio e rivolta di classe
Sottotitolo:  Le radici sociali di una guerra contadina
Introduzione di Enzo Ciconte
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18,5 x 12); 272 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Nova Delphi Libri
Collana: 
ISBN: 978-88-97376-61-3 9788897376613
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all’organizzazione della neonata nazione italiana, a seguito dell’invasione militare piemontese e dell’impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell’analisi degli autori si concentra sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che si rivoltano, che vanno ricercate le cause di questo fenomeno.

 

Enzo Di Brango. Membro del comitato di redazione della rivista “Quaderni del Sud-Quaderni Calabresi”, collabora con la rubrica Diploteca sull’edizione italiana di “Le Monde diplomatique”. Tra le sue opere, il romanzo L’arca della salvezza (2015) finalista al premio “Mario Luzi” 2014/2015 e il saggio L’Italia si cerca e non si trova (2012-2017). 
Valentino Romano. Saggista meridionalista, si occupa di ribellismo contadino. Ha scritto tra l’altro: Brigantesse, donne guerrigliere contro la conquista piemontese, (2007); Nacquero contadini, morirono briganti (2010); Il brigante che si fece generale, auto e contro biografia di Carmine Crocco, (2010); Briganti e galantuomini, soldati e contadini. Storie minime della Nuova Italia (2016). 

 


richiedi informazioni