
Titolo: Che somma sventura è nascere a Napoli!
Sottotitolo: Bio-bibliografia di Francesco Mastriani
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 404 pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2012
Collana: Meridionalia. N. 2
ISBN: 9788854853614
Prezzo: Euro 24,00
Disponibilità: In commercio
L'opera di Francesco Mastriani (Napoli, 1819-1891), romanziere d'appendice, giornalista letterario, critico ed autore di teatro, costituisce un caso nella Napoli ottocentesca in quanto a continuità, eterogeneità e quantità. Questo volume ne offre uno studio bio-bibliografico, prendendone in esame la produzione narrativa costituita da oltre cento romanzi, la scrittura giornalistica ed il teatro. Alle opere sono stati accostati anche i giorni di Mastriani, ovvero il suo profilo come uomo e scrittore, indagato attraverso documenti inediti, considerazioni dei suoi discendenti diretti e la riedizione dei Cenni biografici (1891) di suo figlio Filippo.
Emilio e Rosario Mastriani discendono in linea diretta dal romanziere Francesco Mastriani e ne possiedono la collezione completa di tutte le opere in molteplici edizione e ristampe. Emilio è laureato in Lingue e Letterature straniere presso l'Università Federico II di Napoli, coltiva molteplici interessi storico-culturali ed è autore del volume di poesie Pensieri e ricerche (1998). Rosario ha compilato due diari per l'Archivio Diaristico Nazionale, dai quali sono stati tratti alcuni episodi de La Storia siamo noi. Diari (Rai 3).
Emilio e Rosario Mastriani discendono in linea diretta dal romanziere Francesco Mastriani e ne possiedono la collezione completa di tutte le opere in molteplici edizione e ristampe. Emilio è laureato in Lingue e Letterature straniere presso l'Università Federico II di Napoli, coltiva molteplici interessi storico-culturali ed è autore del volume di poesie Pensieri e ricerche (1998). Rosario ha compilato due diari per l'Archivio Diaristico Nazionale, dai quali sono stati tratti alcuni episodi de La Storia siamo noi. Diari (Rai 3).
Indice del volume:
PARTE I
«Che somma sventura è nascere a Napoli!»
15 EMILIO MASTRIANI – ROSARIO MASTRIANI
«Iddio custodisca la prosapia Mastriani». Considerazioni ‘eccentriche’ su Francesco Mastriani tra famiglia, cultura e società
Un romanziere tra le generazioni, 15 – Il DNA di Francesco Mastriani, 18 – L’uomo e lo scrittore, 24 – Le ‘colpe’ di Mastriani, 30 – Il debole Atlante del popolo napoletano, 33
39 CRISTIANA ANNA ADDESSO
«A Napoli l’ingegno muore di fame». Il declino delle speranze di Mastriani dal crollo borbonico all’Unità d’Italia
I trascorsi borbonici, 39 – Dopo l’Unità: «la luce» garibaldina e le speranze nel nuovo governo unitario, 43 – Mastriani e la «consorteria liberale», 50
61 EMILIO MASTRIANI – ROSARIO MASTRIANI
Le prefazioni di Francesco Mastriani quali luoghi di riflessione meta-letteraria ed autobiografica
Introduzione, 61 – Antologia delle prefazioni, 83
105 Documenti inediti (a cura di Cristiana Anna Addesso)
Istrumento di Cessione di proprietà letteraria, 105 – Lettere autografe, 112 – Preghiera, 123
PARTE II
Tra biografia e autobiografia : Francesco e Filippo Mastriani
127 FILIPPO MASTRIANI
Cenni sulla vita e sugli scritti di Francesco Mastriani (Napoli, Gargiulo, 1891) (a cura di Cristiana Anna Addesso)
Tra biografia e romanzo. La nascita del ‘personaggio Mastriani’, 271 – Nota biografica su Filippo Mastriani, 277
PARTE III
Bibliografia degli scritti
283 EMILIO MASTRIANI – ROSARIO MASTRIANI – CRISTIANA ANNA ADDESSO
Bibliografia dei romanzi
317 EMILIO MASTRIANI – ROSARIO MASTRIANI
Altri testi narrativi: alcune precisazioni
Altri scritti, 318 – Testi di «F. Mastriani», 321
327 CRISTIANA ANNA ADDESSO
Bibliografia degli scritti giornalistici
383 CRISTIANA ANNA ADDESSO
Bibliografia delle opere teatrali e delle riduzioni da romanzi
Drammi e commedie, 383 – Riduzioni, 385 – Riduzioni teatrali tratte da romanzi di Francesco Mastriani, 386
393 Bibliografia critica