
Titolo: Diamante
Sottotitolo: Viaggio nell’anima di Napoli
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 188 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Alessandro Polidoro,
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788885737082
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Diamante è il testo scritto da Francesco De Gregori per il famoso brano di Zucchero dedicato a sua nonna Diamante Alduini Fornaciari. Un capolavoro sulla “pace per chi ci sarà e per i fornai…”, sulle macerie materiali e morali che nonni e genitori hanno dovuto affrontare nell’immediato dopoguerra per ricostruire l’Italia distrutta dai bombardamenti e dilaniata dalla guerra civile.
Il percorso narrativo di questo libro nasce dunque dall’universalità della musica e dall’idea che le canzoni hanno la capacità di evadere lo spazio e il tempo viaggiando liberamente da un luogo a un altro, da un’epoca a un’altra.
Così, gli autori hanno scelto di raccontare Napoli attraverso canzoni che, pur non essendo state scritte a Napoli e per Napoli, ne interpretano comunque la spiritualità e parti della sua storia.
Un cammino surreale tra anime, pietre, luci e chiaroscuri, teso a cogliere infinite e mutevoli sfumature cromatiche. Raccontare, confrontarsi, pensare, arricchirsi e arricchire per guardare oltre, per incontrare i volti di una città che non smette mai di stupire e che ha sempre qualcosa di nuovo da dire.
I racconti contenuti in questo volume sono di:
Amerigo Grazioso,
Argia Di Donato,
Maria Rosa Nuvoletta,
Rosaria Morra,
Luca Signorini,
Renato Perna,
Vincenza Alfano,
Iolanda Stella Corradino,
Emilia Santoro,
Renata Scielzo,
Mariagrazia Poggiagliolmi