Autore: Luciano Cini
Titolo: I Borbone. «Piemontesi bastardi»
Sottotitolo: La verità rubata
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 192 pagine.
Luogo, Editore, data: Barrafranca (EN), Bonfirrao, 2011
ISBN: 9788862720328
Prezzo: Euro 14,90
Disponibilità: In commercio
Nel Lager di Fenestrelle in Piemonte oltre 5000 soldati Borbonici vengono fucilati, molti altri vengono fatti morire di freddo e di stenti. Prima di essere fucilati i poveri militari traditi dai loro stessi comandanti gridavano “Bastardi Piemontesi-Italiani” ai loro aguzzini. Massimo d’Azeglio che dice che mettersi con il sud è come andare a letto con un cadavere lebbroso. “Africanissima Gente” diceva il Farini.
Il cugino del bandito Ciccone incontra il capitano spagnolo Pamplona e gli parla dell’oro con il quale gli Inglesi corrompevano i generali napoletani affinché facessero ritirare la loro truppa che avrebbe vinto con estrema facilità. L’Autore porta alla luce, in questo romanzo storico, innumerevoli realtà che coinvolgono gli interessi di Francia ed Inghilterra. Come sarebbe stato bello per noi se la Storia fosse stata scritta anche dai vinti e non solo dai vincitori. Avremmo potuto avere una visione globale di cose successe e nascoste nei secoli. I nostri figli avrebbero studiato la realtà da due punti di vista e nessuno forse avrebbe più il coraggio di schierarsi apertamente nè dall'una nè dall'altra parte. Il nostro Autore, tramite le sue ricerche, ha avuto un’intuizione che svela attraverso la confessione ed il ricordo di un ufficiale borbonico... un vinto appunto. Riesce a fare un’analisi quanto mai precisa di una serie di avvenimenti sconosciuti alla maggior parte degli Italiani. Con questo libro si è voluto fare chiarezza e rivelare, finalmente, cosa può essere veramente successo nell’Italia Meridionale con lo sbarco dei Mille e cosa fosse stato tramato dalle più grandi Nazioni europee di quel periodo. Una verità che, nonostante le testimonianze e i documenti visibili ai più, rimane ancora completamente sconosciuta. Una rivelazione da suggerire come lettura per un pubblico attento e che vuole finalmente arrivare ad essere a conoscenza della verità, purtroppo scomoda ma pur sempre una verità.