I TRE ESORCISMI DI RAFILINA DA TORRECUSO - Giuseppe FranzaAutore: Giuseppe Franza
Curatore:
Titolo: I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso
Romanzo
Descrizione: Volume in brossura con bandelle; 368 pagine.
Luogo, Editore, data: Anzio-Lavinio (Rm), Ortica Editrice, 2022
Collana: Le Spine, 14
ISBN: 9788831384902
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Rafilina è una ragazza che rifiuta si ribella alle imposizioni sociali e religiose della sua epoca: il XIII secolo. Afflitta da problemi di salute non giustificabili dalla scienza medica del tempo, viene affidata a un monaco benedettino, padre Ciommo, affinché la porti dal Sannio fino a Napoli, la nuova Capitale del Regno angioino, dove nel convento di San Domenico si è appena trasferito il frate Tommaso D’Aquino, dotto teologo ed esperto indagatore delle malattie dello spirito umano. Tutti sono infatti convinti che Rafilina sia insidiata da un diavolo e per questo vogliono che sia sottoposta a un rituale di esorcismo. Più la giovane si ribella, attraverso il mutismo o il nervosismo, e più i suoi atteggiamenti la espongono all’altrui intendimento come una pericolosa ossessa o addirittura un eretica. Attraverso infelici accadimenti e un caotico peregrinare attraverso i territori del Regno di Napoli, Rafilina si espone alla violenza degli uomini, siano essi esponenti della chiesa o del popolo.
Zosimo, il pezzente che la accompagna nel suo viaggio, si dimostra l’unico referente in grado di andare al di là delle apparenze, nonostante i suoi numerosi difetti morali e la sua immensa pavidità.

Nel romanzo, l’autore ricostruisce l’ambiente sociale e culturale del Basso Medioevo nel Meridione italiano, con riferimenti storici pertinenti. E racconta una realtà non così distante per valori e aspirazioni a quella attuale: gli uomini strumentalizzano questioni ideologiche e devozionali soltanto per esercitare un potere o per resistere alla violenza altrui. Ogni vittima vorrebbe farsi carnefice, per vendicarsi e prevaricare.

Dalla quarta di copertina:

Primavera del 1272, regno di Napoli. Padre Ciommo, un vecchio monaco benedettino, sta scortando la giovane Rafilina da Torrecuso nella città di Napoli, per far sì che ella possa essere visitata dal magister Tommaso d’Aquino del convento di San Domenico. Giunti dalle parti del Vesuvio, i due viandanti vengono sorpresi da una tempesta e sono perciò costretti a rifugiarsi in una taverna per trascorrere la notte. In questa bettola incontrano un certo Zosimo, servitore senza cultura e creanza, che si offrirà di accompagnarli fino al cenobio napoletano in cambio di qualche spicciolo. Nella Capitale del regno, Rafilina sarà dunque visitata da fra Tommaso d’Aquino, somma intelligenza della Chiesa, chiamato a scoprire quale possa essere il vero male che insidia la vergine. Ella è forse vittima di una possessione demoniaca? Costretti da fosche circostanze, Rafilina e Zosimo prenderanno parte a un viaggio caratterizzato da numerosi imprevisti. E ne verranno fuori situazioni spaventose e assurde, sordide o penose, attraverso cui i due personaggi misureranno forze e limiti morali e proveranno ad allargare i loro meschini orizzonti.
 

 


richiedi informazioni


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.