Il_Bettoliere_di_Borgo_LoretopAutore: Francesco Mastriani
Titolo: Il bettoliere di Borgo Loreto.
Romanzo popolare.
Descrizione: Volume in 16° (cm 17 x 12); pp. 250
Luogo, Editore, data: Ischia (NA), Imagaenaria, aprile 2004
ISBN: 9788889144220
Prezzo: Euro 9,80
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Fin dal titolo, la precisa individuazione del quartiere definisce con realismo il contesto nel quale si svolge la fosca vicenda, ambientata nel 1836, nel cuore antico di Napoli, in una delle sue zone piu' sordide.

E gia' nell'incipit l'autore fa riferimento al groviglio di rampe e vicoli che costituiva la struttura urbana della citta' e nel quale era possibile operare ogni genere d'illegalita': un labirinto dove si muove un'umanita' primitiva e brutale. In questo sottobosco sociale, le donne sono descritte come «scapigliate e sudice erinni, che del loro sesso non aveano conservato altro che le forme sciupate dal vizio».
Tra questi reietti, Mastriani si muove con disinvoltura e senza disgusto e, come spesso accade nei suoi romanzi, ciò che domina è un'indagine sulla napoletanita', a ogni suo livello, nel grandioso e disperato tentativo di smascherare costumi e pregiudizi di una realta' degradata.

 


richiedi informazioni

Torbide e miserabili sono anche le figure maschili e lo stesso Ciccio, il bettoliere protagonista del racconto, sebbene conteso da due donne, è «sciancato ed ernioso».