Il_Pentamerone_Sarnese_pAutore: Alfredo Carrella
Titolo: Il Pentamerone sarnese.
Sottotitolo: Ovvero nuie 'a 'cca' e lloro 'a lla'.
Prefazione di Ugo Vuoso.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 368 pagine; 25 foto in b/n.
Luogo, Editore, data: Salerno, Ripostes, aprile 2006
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

 

62 racconti (cunti) registrati sul campo, dalla viva voce della gente di Episcopio, Samo (Sa), e trascritti con italiano a fronte nel testo. 62 schede che contestualizzano i racconti attraverso spazi concettuali limitrofi al cunto e offrono comparazione con Basile, De Simone, Grimm, Afanasiev; ricerca etnografica e antropologica; radici storiche dei racconti di fate; antropologia della morte e del lutto; magia, superstizione; religione; proverbi; smorfia, ecc.


Alla fine le schede restituiscono, niente affatto elementi locali, ma argomenti che vanno dalla pesatura delle anime di san Michele alla deflorazione totemica, dai femminielli al cimitero delle Fontanelle, alla smorfia, alla demonologia tempestaria, ecc.: un viaggio nel corpo della tradizione; elementi di un arcaismo inusitato e di un inaspettato universalismo.

Ugo Vuoso, uno dei massimi esperti di tradizione orale campana - dirige il Centro Etnografico Campano, autore, tra l'altro, con Roberto De Simone, di Fiabe campane (Einaudi, 1994) - scrive, nella Prefazione a questo lavoro:
Alfredo Carrella in questo suo Pentamerone sarnese preferisce ri-costruire il corpus narrativo "dialettale", localizzarlo con opportune note per poi universalizzarlo in un metalinguaggio di simboli, miti e pratiche magico-religiose.

I testi tradizionali raccolti da Alfredo Carrella contribuiscono dunque non secondariamente all'esplorazione del cunto campano, a cui gli ulteriori elementi documentali e analitici che derivano dall'importante area culturale sarnese apportano materiali di grande interesse e suggestione.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.