L’IMMORALE - Enrico Annibale ButtiAutore: Enrico Annibale Butti
Titolo: L'immorale
Romanzo
Descrizione: Volume in formato 8°; 66 pagine.
Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2003
ISBN: 888101176X 9788881011766
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio {loadposition Ricordi

Protagonista di L’Immorale di Enrico Annibale Butti (Milano 1868-ivi 1912) è un plebeo che diventa ricco mediante l’assassinio del cugino rivale in amore ma, proprio quando, con soddisfazione, si vede trionfatore e si riconosce convinto disprezzatore della morale comune
dopo aver sposato la ricca vedova e aver fugato da lei ogni sospetto del turpe atto, rimane vittima, antesignano in questo del marchese di Roccaverdina, di un rimorso che non gli dà tregua e in cui trova la propria punizione, la conferma esemplare del rapporto fra delitto e castigo.

Racconto lungo o romanzo breve, pubblicato nel 1894 fra la prima edizione (1892) e la seconda di L’Automa (1897) ma redatto alcuni anni prima, è un testo ricco di connotazioni storico-letterarie che richiamano aspetti della poetica naturalista, forme del romanzo russo, la letteratura italiana verista nel suo scorcio di tardo Ottocento e già epigonica in un contesto nel quale si delineano sensibilità intimistiche ed estetizzanti presso un D’Annunzio o un Fogazzaro, precorrimenti di un "grottesco" come rovesciamento della linearità e coerenza della oggettiva rappresentazione del reale.
È un testo, altresì, vario di riflessi culturali annodati al plesso di un intenzionale approfondimento filosofico compartecipe di grandi esperienze europee proprie di una letteratura di pensiero, fra le quali quelle di un Ibsen e un Dostoevskij, anche se destituite del loro indirizzo critico e anticonformistico. Il naturalismo di L’Immorale è piegato a moduli psicologici e collegato alla forma del dramma intimo ma è tale da favorire, sul piano stilistico, un certo dominio della forma, un qualche rilievo plastico drammatico conferito a sensazioni e immaginazioni, un ordine di rappresentazione che impedisce l’effusione romanticheggiante e la nebulosità decadentistica pur non senza un’incipiente attrattiva verso l’onirico e il fantastico puri e costringe gli stessi segni di estetismo o di visionarietà nel contesto di una selezione linguistica e strutturale particolarmente controllata. In definitiva si intuisce la pretesa dello scrittore di orientarsi nel panorama contemporaneo scartando, del naturalismo, ogni elusione dell’intento etico ma non l’invito ad osservare e analizzare la realtà pur se ridotta all’individuale psichico; rifiutando, dell’estetismo, un eccesso d’artificiosità d’invenzione e stile ma allineandosi ad esso per vocazione aristocratica d’un’arte che ripudia i gusti e gli orizzonti culturali delle masse; privilegiando, di una cultura antiidealistica, nuclei di pensiero collocabili fra positivismo, Schopenhauer, il "superuomo", ma mescolandone la forza ideologica di contestazione insita nella prospettiva analitica e critica con l’accoglimento di teoremi di segno contrario per rimanere nel vicolo cieco di una morale edificante, conciliata con le correnti norme sociali ed istituzionali.
_____________________________


loading
Prezzo: € 15,00

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.