la repubblica di santa sofia pietro paolo parrellaAutore: Pietro Paolo Parrella
Titolo: La repubblica di Santa Sofia
Sottotitolo: Intrighi, amori e avventure nel Ducato Pontificio di Benevento del XII secolo
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 15); 404 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2014
ISBN: 9788879376709
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Un poderoso romanzo medievale che contamina storia e finzione, offrendo un riuscitissimo affresco in cui si fondono abilmente la macrostoria degli eventi trattati – l’esperienza repubblicana verificatasi nel Ducato Pontificio di Benevento – e la microstoria dei personaggi in scena.

 

Ma è il popolo di Benevento il vero protagonista de La Repubblica di Santa Sofia: nobili e popolani in lotta per la conquista di una fetta di libertà, che, divisi in varie e contrapposte fazioni, si battono senza esclusione di colpi per consumare vendette private o risolvere pubbliche contese, ma soprattutto per far prevalere la forma di governo sognata per la città.

È il gusto dell’avventura che appassiona e diverte il lettore: si susseguono assedi, rivolte, cospirazioni, durante cui le alleanze si modificano e gli equilibri instabili lasciano spazio alla più totale confusione e perdita dell’orientamento.

Il romanzo respinge ogni idea storicistica di progresso. L’autore, in queste pagine, non manifesta alcuna fiducia nei processi evolutivi della civiltà. È così che, ad alcuni dei personaggi, non resta altro da fare che affidarsi alla preghiera: "Ora capiva che il tormento dell’anima era ben più difficile da sopportare del dolore fisico. Si chiedeva anche che cosa avrebbe potuto fare per salvare la città da una imminente sciagura. Ma sentiva tutta l’angoscia della propria impotenza. E pregava. Pregava intensamente come se potesse mutare, con la sola forza delle sue preghiere, il corso fatale degli eventi ".

 

Pietro Paolo Parrella è nato a Napoli.

Ha trascorso fanciullezza, adolescenza e gioventù tra Mancusi (minuscola frazione di San Martino Sannita), Circello e Benevento. Oggi vive a San Giorgio del Sannio, suo paese d’adozione.
Laureatosi in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si è dedicato all’insegnamento delle scienze e della matematica.
Negli anni Settanta è stato segretario provinciale della CGIL-Scuola e dal 1994 al 2004 è stato vicesindaco del comune di San Martino Sannita.
Ha prodotto e realizzato vari progetti teatrali per la scuola: uno di questi, la commedia Luca e il Kossovaro, ha ottenuto il premio “Siani” della Regione Campania come migliore opera teatrale, confluendo nella raccolta di poesie in vernacolo Sciurilli ’e cucozza (Edizioni Il Chiostro, 2006). Parrella ha inoltre pubblicato, sempre per le Edizioni Il Chiostro, L’affittagioielli (2008) e Trifoglio (2009).

 


richiedi informazioni