MelusinappAutore: Francesco Cipriani Marinelli.
Titolo: Melusina sull'altro marciapiede.
Racconto
A cura di Apollonio Striano.
Descrizione: Volume in 16°; pp. 178
Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editore, 2003
Disponibilita': NO

 


richiedi informazioni

 

Questo racconto - inedito del 1928 - è una scoperta di straordinaria importanza per la storia del movimento novecentista, di cui abbiamo poche testimonianze, ma è rappresentante unico del realismo magico dell'avanguardia napoletana anteriore agli anni Trenta.
Melusina, personaggio mitologico e fiabesco (una fata, silvana e acquatica) evocato anche da Paracelso e Goethe, è, in questo racconto, una ragazza che, nel momento stesso in cui rivela il suo magico nome a Giulio Giovanni, lo introduce in un mondo inatteso celato dietro la realta' di una metropoli novecentesca.


La passeggiata autunnale del protagonista maschile si trasforma cosí in un viaggio "magico" in compagnia di una "fata" che, percorrendo i luoghi della quotidianita' (il bar, il parco, l'emporio, l'ufficio, il varieté), ne svela scenari di ritrovata naturalezza.
Il viaggio surreale si conclude quando Melusina scompare nell'interno oscuro di una vettura che la porta via, svelando l'inconciliabile dissidio tra uomo e macchina.

Francesco Cipriani, napoletano, prese parte al movimento novecentista di Massimo Bontempelli. Iniziò poi a scrivere per il teatro, affermandosi nel dopoguerra come autore di rivista e sceneggiatore di molti film di Toto'.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.