
Titolo: Racconti dei Campi Flegrei.
Descrizione: Volume in 8° (cm. 21 x 14); pp. 128; illustrazioni in b/n, con 27 stampe [scenette popolari disegnate da Filippo Falciatore, tratte dalla monumentale opera Antichita' di Pozzuoli di P.A. Paoli (1768)].
Luogo, Editore, data: Adriano Gallina Editore, Napoli 2004.
Numero di edizione: Prima
Prezzo: Euro 15,00
ISBN: 8887350833, 9788887350838
Disponibilita': In commercio
Quaranta racconti flegrei, tra leggende, aneddoti, storie di sibille e di madonne,
di anime dannate e di tesori nascosti.
Scrive l'Autore:
' ordinare i Racconti della mia terra seguendo due percorsi: la pura trascrizione delle fonti, al caso traducendo dall'italiano antico o dal latino; la creazione ex novo delle storie narrate, dove le fonti sarebbero state soltanto l'humus su cui poggiare la mia inventiva. Ho preferito una terza via, quella della 'rivisitazione'.
Se il nucleo del racconto è sempre fedele alla fonte, se i nomi di persona e di luogo sono sempre quelli riportati in essa, di mio c'è l'invenzione dei dialoghi e il tentativo di colmare i 'vuoti' descrittivi, talvolta servendomi di altre storie leggendarie.
Insomma, ho reso 'intrigante' la narrazione, senza mortificare la fonte, imbastendo una credibile sceneggiatura'.
Dello stesso autore:
Torri e castelli dei Campi Flegrei (Adriano Gallina Editore, Napoli 1984);
Le Terme dei Campi Flegrei. Topografia storica (Jandi Sapi Editori, Milano-Roma 1992), con Raffaele Giamminelli;
Saggi di Storia e Folklore dei Campi Flegrei (Adriano Gallina Editore, Napoli 1996);
Pozzuoli. Uomini e vicende tra Medioevo ed Eta' Moderna (Adriano Gallina Editore, Napoli 2002).
di anime dannate e di tesori nascosti.
Scrive l'Autore:
' ordinare i Racconti della mia terra seguendo due percorsi: la pura trascrizione delle fonti, al caso traducendo dall'italiano antico o dal latino; la creazione ex novo delle storie narrate, dove le fonti sarebbero state soltanto l'humus su cui poggiare la mia inventiva. Ho preferito una terza via, quella della 'rivisitazione'.
Se il nucleo del racconto è sempre fedele alla fonte, se i nomi di persona e di luogo sono sempre quelli riportati in essa, di mio c'è l'invenzione dei dialoghi e il tentativo di colmare i 'vuoti' descrittivi, talvolta servendomi di altre storie leggendarie.
Insomma, ho reso 'intrigante' la narrazione, senza mortificare la fonte, imbastendo una credibile sceneggiatura'.
Dello stesso autore:
Torri e castelli dei Campi Flegrei (Adriano Gallina Editore, Napoli 1984);
Le Terme dei Campi Flegrei. Topografia storica (Jandi Sapi Editori, Milano-Roma 1992), con Raffaele Giamminelli;
Saggi di Storia e Folklore dei Campi Flegrei (Adriano Gallina Editore, Napoli 1996);
Pozzuoli. Uomini e vicende tra Medioevo ed Eta' Moderna (Adriano Gallina Editore, Napoli 2002).