
Curatore: Renato De Fusco
Titolo: Il codice dell'architettura
Sottotitolo: Antologia di trattatisti
Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta; in 8° (cm 25,5 x 21); pagine XV + 669; molte illustrazioni in b/n nel testo; piccoli strappi alla sovracoperta; ex libris al retro del piatto anteriore; lieve alone alle prime e ultime pagine; tagli leggermente sporchi agli angoli; ex-libris all'interno del piatto anteriore
Luogo, Editore, data: Napoli, ESI, 1968
Collana: Storia dell'architettura, ambiente, urbanistica, arti figurative diretta da Roberto Pane
ISBN:
Condizioni: ottime
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilità 1 esemplare
L'intento di raccogliere e commentare in un solo volume i passi più significativi dei maggiori trattatisti del Rinascimento unitamente al loro modello antico, Vitruvio, costituisce la caratteristica principale di questa antologia, nella quale si possono distinguere inoltre due precise esigenze. La prima è quella di diffondere questo genere di letteratura, che occupa un posto centrale nella storiografia dell'arte, oltre l'ambito dell'erudizione specialistica attraverso un'opera d'insieme accessibile a tutti. La seconda esigenza manifestata in questo libro è di natura ermeneutica. Il commento dei brani scelti non intende essere una semplice esegesi critica dei testi, ma una loro interpretazione angolata dalla prospettiva semiotico-strutturale.
INDICE
Introduzione
Vitruvio – De Architectura
Leon Battista Alberti – De re aedificatoria
Filerete – Trattato di architettura
Francesco Di Giorgio Martini – Trattato di architettura
Sebastiano Serio – Trattato di architettura
Palladio – I quattro libri
Indice dei nomi