DIARIO - Giovanni PapiniAutore: Giovanni Papini
Curatore:
Titolo: Diario
Prima edizione
Descrizione: Volume con copertina rigida in tela; con sovracoperta e astuccio morbido,  di cm 20,5 x 14; 722 pagine; astuccio brunito; sovracoperta lievemente ingiallita con piccoli strappi ai bordi ; tagli e pagine lievemente ingialliti; legatura salda
Luogo, Editore, data: Firenze, Vallecchi, 1962
Collana: 
ISBN: 
Condizioni: ottime
Prezzo: Euro 70,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni

Era già nota l'esistenza di un Diario fra le carte lasciate da Giovanni Papini: sia dagli estratti pubblicati nel Giudizio Universale, per documentare le riflessioni dell'Autore su quell'opera, sia dalle anticipazioni apparse qualche anno fa su un quotidiano. A distanza di oltre sei anni dalla morte, e con un intervallo di quattro dalla pubblicazione dell'ultima opera postuma - La seconda nascita - è sembrato non doversi ritardare più oltre la stampa in volume dell'intero Diario. Una breve notizia informa il lettore sulle caratteristiche dei manoscritti, contenuti in dodici quaderni, e sui periodi di tempo abbracciati. Dal 1916 al 1931 si hanno soltanto pochissime e saltuarie annotazioni; fra il 1931 e il 1942 nulla è stato ritrovato; invece, dopo il 12 settembre del '42, i testi diventano regolari, pressoché quotidiani, tornando a diradarsi col '49. La seconda guerra mondiale e gli anni dell'immediato dopoguerra costituiscono dunque lo sfondo cronologico di gran lunga prevalente nel Diario di Papini. Non è certo un'opera curata, limata, rivista per la pubblicazione: né una testimonianza segreta, di introspezione psicologica (sapeva da sé di "non essere un Amici").
L'interesse di queste pagine nasce dall'immediata spontaneità con cui vennero scritte, in un tono quasi sempre piano, semplice; dalla luce diretta che esse gettano sugli umori, sulle intenzioni, sui propositi, sulle opinioni dell'uomo e dello scrittore; sulla gestazione, ora felice e rapida, ora dolorosa e lenta, delle sue opere. Un documento certo fondamentale, e indispensabile, per completare la fisionomia di uno degli attori di primissimo piano sulla scena della cultura italiana nel nostro secolo.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.