Autore: Flora Tristan
Curatore:
Titolo: Traduzione e Introduzione di Giovanna Festa
Sottotitolo: (1833 - 1834)
Postfazione di Fabrizia Ramondino
Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 12; 333 pagine; ritratto dell'Autrice all'antiporta; piccolo timbro "copia fuori commercio" a pag. 6
Luogo, Editore, data: Napoli, La Città Del Sole, 1998
Collana:
ISBN: 8886521782; 9788886521789
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
Nel 1833, Flora Tristan ha trent'anni e parte per il Perù per andare a rivendicare l'eredità del padre, un generale peruviano. Il resoconto del suo viaggio è un quadro magistrale della società ispano-americana post-coloniale: la ricchezza opulenta dei proprietari terrieri contrapposta alla miseria profonda del popolo; la durezza drammatica delle lotte sociali e l'ingiustizia profonda che domina la società. Da questa esperienza, Flora Tristan ricava la consapevolezza di essere una "paria", sia perché la famiglia paterna la respinge come semplice figlia naturale e quindi esclusa da qualsiasi diritto, sia perché cerca di affermarsi come donna indipendente di fronte ad una società che invece le nega il diritto ad essere un individuo autonomo.