Curatore:
Titolo: L'Italia come problema storiografico
Avvertenza: la presente edizione riproduce il volume apparso nella collana "Storia d'Italia"
Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 17; 200 pagine + VII; 14 pagine n.n. contenenti 17 tavole fuori testo, di cui 16 in b/n e azzurro ed 1 a colori su doppia pagina; minimi segni d'uso
Luogo, Editore, data: Torino, UTET, 1981
Collana:
ISBN: 8802036675, 9788802036670
Condizioni: ottime
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: 1 esemplare
Indice:
L'Italia fisica (L'immagine geografica - La pertinenza del quadro geografico - Italia, Mediterraneo, Europa)
- Il nome (L'iniziativa greca - La tradizione osca - L'uso roman)
- "Italici" o "Italiani"? (L'Italia di Roma - Gli Italiani e la guerra sociale - Significato di una vittoria - Italia e Roma "tra la città e lo Styato" - La linea di Augusto - L'Italia nell'Impero)
- Da "italico" a "italiano" (Crisi della memoria e rovina materiale - "Secoli bui" e una civiltà nuova - La svolta storiografica - Storiografia cristiana e storia italiana - "Regnum italicum" e "Italienses" - "Italiano")
- Nascita dell'Italia letteraria ("Ritardo" letterario e uso linguistico - Rigoglio francese e sterilità italiana - L'Italia nella circolazione letteraria europea - Il Mezzogiorno normanno - La corte di Federico II)
- Coscienza letteraria e questione della lingua (Il volgare italiano - Lingau e società - Limiti al toscano - Identità e crisi letteraria nel Cinquecento)
- Il paese dell'arte e del bello (Arte nuova e nuova coscienza dell'arte - La storia dell'arte e l'arte italiana - Il primato italiano)
- Lo spazio politico (Coscienza linguistico-letteraria e dimensione politica - Fisionomia policentrica - Area politica e sistema degli Stati italiani - L'Italia politica, Dante e Petrarca - Politica d'equilibrio e "libertà d'Italia")
- La prospettiva storica (Il piano storiografico cittadino - Umanesimo e storiografia - Verso una prospettiva storica italiana - L'individuazione di un'Italia post-romana - Alberto da Mussato: una considerazione nazional-unitaria? - Flavio Biondo - Guicciardini)
- La nazione e la storia nazionale (Nazionalità e nazione - La storia per paesi - La storia nazionale - Nazione e patria - Nazione e laicizzazione dei valori - La nazione come problema storico)
- la storia d'Italia (Un'epoca senza storia - Muratori - Fermenti nuovi. Denina - Nell'Italia unita - Un problema oggettivo)
- Un mobile e mutevole orizzonte (Unità e diversità - Una storia multinazionale: popolo e paese, Stati e regioni - Una specificità italiana e i suoi moduli storiografici - Una via giusta - "Egemonia", "carattere razionale" e molteplicità di "principii")
- Cartografia di alcuni momenti storici e linguistici