IL RITORNO ALLA BRUGHIERA - Thomas HardyAutore: Federico Rampini
Curatore:
Titolo: L'ombra di Mao
Introduzione di Vito Amoruso
Traduzione di Paola Giuliani
Descrizione: Volume con copertina rigida e sovracoperta di cm 21 x 14; 324 pagine; inserto fotografico fuori testo in b/n di 16 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso (su licenza Mondadori), 2009
Collana: Federico Rampini, 4 - La biblioteca di Repubblica - L'Espresso
ISBN: 9788804572244
Condizioni: eccellenti
Note: Esemplare fuori commercio, distribuito in abbinamento con il quotidiano La Repubblica
Prezzo: Euro 5,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni

Per noi occidentali la Cina di oggi è un enigma. Per svelarlo c’è una sola strada: fare i conti con il padre della Cina contemporanea, capire chi fu davvero Mao Zedong. Federico Rampini ci accompagna in queste pagine in un nuovo viaggio attraverso il secolo cinese, sulle tracce di Mao: un viaggio nella storia, nel mito e nel presente, all’ombra di un uomo che si è reso responsabile della morte di 70 milioni di persone ma che, già nella scelta del suo successore Deng Xiaoping, ha consentito al proprio paese di imboccare la strada delle grandi riforme economiche. Un uomo il cui fascino ha accecato una generazione di intellettuali europei e ha ispirato alcuni mostruosi epigoni, ma a cui va il merito di aver restituito dignità a uno Stato piagato da un degrado e da una corruzione devastanti. Rampini incontra i testimoni di alcuni degli eventi più tragici e per noi oscuri della storia del secolo scorso, convinto che per far luce oggi sul mistero della superpotenza cinese sia indispensabile seguire i segni e le cicatrici lasciate sul corpo di questo sterminato paese da un uomo le cui mani sono sporche di sangue ma il cui culto non sembra destinato a sparire.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.