
Curatore:
Titolo: Maestri della letteratura fantastica
Traduzioni a cura di: Orietta Canna, Fernanda Tosco
Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso e sul piatto; con sovracoperta, di cm 27,5 x 22; 243 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n nel testo
Luogo, Editore, data: Novara, Edipem, 1983
Collana:
ISBN:
Condizioni: In eccellenti condizioni
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: 1 esemplare
Una sorta di mini enciclopedia, dedicata ai principali "maestri della narrativa fantastica", edita in Italia dalle Edizioni Edipem, nel 1983, ma uscita due anni prima in Francia per conto delle Editions Atlas di Parigi, col titolo Les Maitres de l'Etrange.
Il volume prende le mosse con un'ottima presentazione sottoscritta da Edy Minguzzi e prosegue dedicando due pagine illustrate per ogni autore (come mostro nella foto di cui sopra, abbandonandomi al proverbiale sense of wonder) per un totale di circa centoventi scrittori. Il lettore entra dunque subito nel vivo, senza dover passare da introduzioni incentrate sulla nascita del genere fantastico ovvero senza dover esser guidato da una panoramica propedeutica all'esame dei singoli autori.
Il libro è senza dubbio un qualcosa di fantasmagorico per un appassionato del genere e anche per chi cerchi una bussola orientativa che lo porti a conoscere nuovi autori nell'ambito della narrativa di riferimento. Per il sottoscritto è stato come entrare in una sala ludica e divertirsi nel provare tutte le attrazioni: un vero spasso.
Si assiste così a una lunga rassegna, che parte da Dante Alighieri e termina con Tanith Lee, corredata dalle foto di tutti gli scrittori presentati e dalle raffigurazioni di copertine e disegni a loro connessi. Purtroppo il formato adottato impedisce un esame approfondito, tuttavia gli autori affrontano con piglio esperto e non meramente superficiale i vari "maestri" cercando sempre di leggere tra le righe dei loro testi.
Ne deriva una rassegna benedetta da una luce che filtra in profondità negli abissi della narrativa fantastica e cerca di illuminare laddove i lettori poco attenti non sono soliti spingersi.[...]
Ne deriva una rassegna benedetta da una luce che filtra in profondità negli abissi della narrativa fantastica e cerca di illuminare laddove i lettori poco attenti non sono soliti spingersi.[...]