MISTICHE E DEVOTE NELL'ITALIA TARDOMEDIEVALE. A cura di Daniel Bornstein e Roberto RusconiAutore: AA.VV.
Curatore: Daniel Bornstein e Roberto Rusconi
Titolo: Mistiche e devote nell'Italia tardomedievale
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 264 pagine; taglio inferiore leggermente sporco
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1992
Collana: Nuovo Medioevo, n. 440
ISBN: 8820720639,  9788820720636
Condizioni: eccellenti
Note:
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni

Nel tardo Medioevo le donne sono oppresse da un pesante fardello di impedimenti istituzionali e ideologici, ostacolate da una miriade di restrizioni legali, sottoposte all’autorità dei parenti maschi, escluse dagli istituti educativi superiori, ritenute fisicamente, intellettualmente e moralmente inferiori agli uomini. Tuttavia dal XII al XVI secolo esse assumono ruoli pubblici di un’importanza senza precedenti nella cultura religiosa del tempo. La partecipazione attiva alla vita religiosa offriva alle donne l’accesso al potere in tutte le sue forme, potere che altrove era loro negato.
Servendosi prudentemente dell’istituzione ecclesiastica - che le escludeva dal sacerdozio e dalle alte cariche - manipolando astutamente le norme religiose, principale fonte delle teorie sull’inferiorità femminile, le donne riuscirono a conquistare ampi settori d’influenza.

Gli autori seguono l’evoluzione delle comunità di pie donne nella fase di adattamento delle loro motivazioni devozionali e dei loro scopi alle prescrizioni della gerarchia ecclesiastica; indagano i rapporti fra le sante esemplari o eccezionali, le seguaci devote che si raccoglievano intorno a loro, e la società in generale; esaminano la trasmissione di modelli contemporanei nell’agiografia, nella predicazione, nell’arte.

 


richiedi informazioni