l apocrifo di giovanni paolo pizzimentoAutore: Paolo Pizzimento
Titolo: L'apocrifo di Giovanni
Sottotitolo: Lo Gnosticismo, il Mito e la Metafisica
Descrizione: Volume in formato 8°; 188 pagine.
Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Tipheret, 2015
Collana: Chesed
ISBN: 9788864963716
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

L’Apocrifo di Giovanni è rimasto sconosciuto fino agli inizi del XX secolo. Il suo fortunoso ritrovamento ha costituito una delle scoperte più importanti nel campo dello studio sulle religioni tardoantiche. Nel 1896, lo studioso tedesco Carl Reinhardt acquistò un libro in papiro al mercato d’antichità del Cairo.
Sulla provenienza del volume non ottenne informazioni precise; il venditore gli raccontò che era stato rinvenuto nel fondo di un pozzo presso Akhmim. Reinhardt lo consegnò all’egittologo Carl Schmidt, il quale tradusse dal dialetto copto sahidico quattro trattati fino allora sconosciuti: il Vangelo di Maria, l’Apocrifo di Giovanni, la Sophia di Gesù Cristo e gli Atti di Pietro.
Il prezioso reperto fu inizialmente trasferito presso l’Ägyptisches Museum di Berlino, ove fu registrato Codex Berolinensis Gnosticus 8502. Schmidt si apprestò all’edizione del manoscritto ma il lavoro incontrò vari e malaugurati incidenti, fino alla morte prematura dello stesso studioso nel 1938. Il coptologo Walter C. Till si incaricò di portare avanti il lavoro ma anche stavolta l’impresa fu ostacolata dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e, in seguito, dalla straordinaria notizia del ritrovamento dei Codici di Nag Hammadi.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.