
Titolo: Napoli e la Francia
Sottotitolo: I pittori di paesaggio da Vernet a Valenciennes
Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 28 x 24); 294 pagine; 50 illustrazioni a colori e 70 in b/n.
Luogo, Editore, data: Roma, L'Erma di Bretschneider, 2010
Collana: Lermarte, 4
ISBN: 9788882655679
Prezzo: Euro 145,00
Disponibilita': In commercio
Indice:
Ringraziamenti; Introduzione; 1. Le modalità del viaggio: 1.1 «Naples la riante» e la Campania felix: le motivazioni del viaggio o del soggiorno: 1.2 I flussi turistici del Settecento; 1.3 «Iter Campanicum»: itinerari e condizioni materiali del viaggio in Campania; 2. Artisti, clienti e società: le strutture della produzione; 2.1 «Il se rendit en Italie...»: artisti, pensionnaires, ciceroni e residenti; 2.2 Gli ambienti artistici; 2.3 Il mercato dell'arte napoletano; 3. Dalla visione allinvenzione: l'evoluzione della concezione estetica del paesaggio a Napoli nel secondo settecento, il ruolo assunto dai pittori francesi e la loro fortuna: 3.1 Dal vedere al sentire: l'evoluzione concettuale dell'idea di paesaggio a Napoli e il ruolo assunto dagli artisti francesi; 3.2 La fortuna critica; 3.3 La fortuna artistica; Conclusione; Bibliografia ragionata; Indice dei nomi; Indice dei luoghi; Elenco delle illustrazioni.
Ringraziamenti; Introduzione; 1. Le modalità del viaggio: 1.1 «Naples la riante» e la Campania felix: le motivazioni del viaggio o del soggiorno: 1.2 I flussi turistici del Settecento; 1.3 «Iter Campanicum»: itinerari e condizioni materiali del viaggio in Campania; 2. Artisti, clienti e società: le strutture della produzione; 2.1 «Il se rendit en Italie...»: artisti, pensionnaires, ciceroni e residenti; 2.2 Gli ambienti artistici; 2.3 Il mercato dell'arte napoletano; 3. Dalla visione allinvenzione: l'evoluzione della concezione estetica del paesaggio a Napoli nel secondo settecento, il ruolo assunto dai pittori francesi e la loro fortuna: 3.1 Dal vedere al sentire: l'evoluzione concettuale dell'idea di paesaggio a Napoli e il ruolo assunto dagli artisti francesi; 3.2 La fortuna critica; 3.3 La fortuna artistica; Conclusione; Bibliografia ragionata; Indice dei nomi; Indice dei luoghi; Elenco delle illustrazioni.