percorsi_d_arteCuratore: Mario Alberto Pavone
Titolo: Percorsi d'arte
Sottotitolo: Dal collezionismo dei Ruffo all'evoluzione pittorica di Mino delle Site
Descrizione: 176 pagine; 183 illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Salerno, Grafite Edizioni, 2005
ISBN: 9788890166211
Condizioni:
Note:
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Il volume ha accompagnato l'esposizione alla Pinacoteca Provinciale di Salerno delle opere pertinenti ad una delle più illustri famiglie meridionali: i Ruffo. Attraverso la selezione di circa cinquanta dipinti - provenienti da musei e collezioni private, e inquadrabili tra la metà del Seicento e la fine del Settecento - è stato esaminato il collezionismo dei diversi rami della famiglia, i due calabresi di Bagnara e Scilla, e il siciliano di Messina: ne è emersa la preponderanza delle presenze di ambito napoletano, da Pietro Novelli a Mattia Preti, da Ribera a Francesco Solimena, da Andrea Vaccaro a Luca Giordano, a Francesco De Mura, a Corrado Giaquinto.
La sequenza espositiva ha consentito di recuperare differenti chiavi di lettura, dal rapporto tra artisti e committenti - che rimarca una particolare attenzione alla produzione pittorica contemporanea - alle scelte iconografiche, che lasciano emergere un variegato panorama attraverso la diversità dei generi, dalla mitologia alla storia, dai temi sacri (preponderanti) alle nature morte, dove primeggiò la partenopea dinastia dei Recco.

Nella Mostra sono state presentate anche oltre settanta opere del futurista Mino Delle Site. E' stato, così, possibile delineare l'evoluzione pittorica del Maestro pugliese che nel corso della sua lunga vita ha attraversato diverse stagioni artistiche: dalla lunga e preponderante adesione al dinamismo futurista - dove le opere di aeropittura sono connotate da forti cromie mediterranee - all'astrattismo del dopoguerra, che negli anni Sessanta si libera completamente di riferimenti ad elementi naturalistici.

 


richiedi informazioni