Autore: Enzo Savoia
Titolo: Attilio Pratella.
Sottotitolo: Il narratore dei mille volti di Napoli.
Presentazione e testi di Enzo Savoia.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22,9 x 16); 252 pagine; 103 tavole a colori, 277 in bianco e nero.
Luogo, Editore, data: Milano, Bottegantica, 2007
Prezzo: Euro 120,00
ISBN: 8888820043 9788888820040
Disponibilità: 1 esemplare
Monografia dedicata Attilio Pratella, uno dei piu' noti pittori napoletani del XIX secolo. Tale volume è il frutto di ricerche effettuate negli ultimi anni presso collezionisti, esperti, conoscitori dell'Arte partenopea.
Nonostante la lunga vita e l'altrettanto lunga e densa carriera artistica, accompagnata da grande fama, sia a livello nazionale che all'estero, della sfera privata di Attilio Pratella poco si sapeva: fu sempre uomo schivo, dedito al lavoro e alla famiglia; poche le apparizioni pubbliche. Il suo nome e le sue opere vengono citati in tutta la bibliografia che riguarda la pittura napoletana della seconda meta' dell'Ottocento e del primo Novecento, qualche sparsa monografi'a a lui dedicata risale agli anni '50.
Nelle sezioni in cui il volume è suddiviso, si notano cenni biografici non secondari; la vastissima bibliografia, fin dai primi cataloghi delle Promotrici di Napoli a partire dal 1881 (e ricordiamo che Attilio Pratella nacque nel 1856); il percorso espositivo del pittore, come pure la cospicua presenza delle opere in importanti Musei e Gallerie d'Arte Moderna in Italia e all'estero.
Le numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero riproducono i temi cari al pittore: Napoli nei suoi innumerevoli aspetti: il suo golfo, i pescatori, i porticcioli, Posillipo, i mercati, e tutti quegli scorci che testimoniavano del fascino di una citta' famosa in tutto il mondo.
La pittura napoletana, che approdò a grandi risultati in particolare nella seconda meta' dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, sta finalmente trovando il riconoscimento che attendeva da sempre: valga come esempio la recente mostra allestita alla Galleria d'Arte Moderna di Torino sul Paesaggismo napoletano.
Il volume dunque si rivolge agli appassionati di questa pittura che potranno ri-scoprire i colori e l'intensita' di un'epoca scomparsa ma non per questo dimenticata.