STANZE SOVRA LA BELLEZZA DI NAPOLI - Ioan Bernardino FuscanoAutore: Ioan Bernardino Fuscano
Curatore: Cristina Anna Addesso
Titolo: Stanze sovra la bellezza di Napoli
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in brossura, di cm 17 x 24; pagine 488
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
Collana: Viaggio d'Europa - Culture e Letterature, 8
ISBN: 9788849513585
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 68,00
Disponibilità: Limitata

 


richiedi informazioni


Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli (Roma, Antonio Blado de Asola, 1531) offrono al lettore una «descrittion [...] de l'aminissimo sito napolitano», un ritratto «letterario» della città di Napoli all'altezza degli anni Trenta del Cinquecento da contrapporre all'urgente realtà storica, caratterizzata da carestie, pestilenze e assedi. Mescolando il motivo della lode cittadina con il topos del locus amoenus, con il tema idillico e, non ultimo, cori il solido schema dell' itinerariurm dantesco, questo poemetto in ottava rima si configura, infatti, come un «librum de laudibus urbis» L'amore per la città si trasfigura letterariamente in amore per la vergine Partenope, le cui «vaghe membra» e «colorate bellezze» Fuscano ha inteso «descrivere» mediante «colorate parole».

Indice
Premessa
I. Ioan Berardino Fuscano da Montefuscolo
1. «Di terra in terra andai, di villa in villa»: Fuscano, il "Vescovo teatino" e Suor Maria Carafa
2. «Alia opera sua»
3. Tra Bianchi della Giustizia e Accademici pontaniani
Appendice
II. Le Stanze sovra la bellezza di Napoli
1. Il «Tripudio di ninfe napolitane»
2. La dedica a Ioan Francesco Alois: questioni di oratoria e poe- tica in margine a Cristoforo Landino
3. La «descrittion [ ... ] de l'aminissimo sito napolitano»
4. Napoli, locus amoenus
5. «Pareami udir [ ... ] "Qui sempre vive Amor"»: la componente idillica
6. «Quella donna [ ... ] che tutte l'altre di tanto avanzava». Boc­caccio, Trissino, Fuscano e le «vaghe membra» di Partenope
7. «Rompa la noce chi vole gustar suo frutto»
STANZE DEL Fuscano
SOVRA LA BELLEZZA DI NAPOLI
Sommari dell'opera
Nota metrica
Nota linguistica
Nota filologica
Nota al testo
Frontespizio
Avvertenza
A l'eccellente Signor Antonio Cicinello da Napoli
Al Signor Ioan Francesco Alois da Napoli. De la oratoria et poetica facoltà
Canto Primo
Canto Secondo
Epilogo
Bibliografia
Indice dei nomi

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.