curiosita napoletane elisa rampone tina palumbo de gregorio
Autore: Elisa Rampone, Tina Palumbo De Gregorio
Titolo: Curiosità napoletane
Sottotitolo: Storie, aneddoti e modi di dire della tradizione popolare
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 48 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Graus, 2016
Collana: Specchi di Narciso
ISBN: 9788883465574
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



"La nostra raccolta vuole essere una riscoperta della Napoli dei tempi passati, attraverso storie vere, aneddoti, proverbi, poesie popolari e tante altre curiosità.
È stata utilizzata in primis la fonte orale offrendo così, agli amanti e lettori di storia napoletana, la genuina espressione della sapienza di questa città. Abbiamo lasciato al lettore una chiave di lettura e di diversa interpretazione

a seconda dell’argomento trattato, dove i personaggi, siano essi uomini di chiesa, o semplici cittadini, hanno sempre un modo di pensare onesto, malizioso e simpatico.

Abbiamo, inoltre, voluto ricordare le figure di due venerabili napoletani: padre Rocco e don Placido Baccher, poiché sono meritevoli di grande ammirazione.

Con questo semplice lavoro, abbiamo lasciato “una finestra aperta sulla Napoli religiosa del passato”, per ulteriori ricerche su uomini, donne, monasteri e quant’altro".

Elisa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio si interessano da anni della riscoperta delle tradizioni popolari della città di Napoli e in particolare di tutti i proverbi, i modi di dire, gli aneddoti e le curiosità che costituiscono il ricchissimo patrimonio della cultura partenopea tramandato oralmente nel corso dei secoli.

Tutti i materiali raccolti sono confluiti in una serie di pubblicazioni, tra cui: Dio sente’o juste e ‘o peccatore. Proverbi napoletani sulla giustizia (Edizioni Simone), ‘O primo miedeco è Dio, una raccolta di proverbi e modi di dire sui medici e le medicine (Rogiosi editore). I santi nei proverbi napoletani (Rogiosi), C’era una volta la maternità (Rogiosi).

 


richiedi informazioni