libro Giambattista Della Porta - VILLAE Libri XII - Tomo III - A cura di Gianni Antonio PalumboAutore: Giambattista Della Porta 
Curatore: Gianni Antonio Palumbo
Titolo: Villae
Sottotitolo: Libri XII - Tomo III
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 16); pagine XIV - 242
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2013
Collana: Edizione Nazionale delle opere di Giambattista Della Porta
ISBN: 9788849524147
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Nei dodici libri della Villa di Giovan Battista della Porta, confluisce, in forma enciclopedica, la rivisitazione dei classici dell’agricoltura e la ricerca botanica che gli umanisti condussero fra Quattro e Cinquecento con criteri filologici e talora sperimentali.
Questo tomo III della Villa riguarda due fra i più nobili e antichi argomenti che la poesia abbia cantato sul versante lirico e su quello didascalico della georgica, mitizzando il dolce liquore e l’opera artistica degli orti. Dopo aver affrontato, nei primi sei libri della sua enciclopedia rustica, la trattazione delle caratteristiche della dimora di campagna, dei due tipi di macchia, del frutteto e dell’oliveto, Giovan Battista della Porta prosegue nell’esplorazione dei domini della viticoltura e dell’orticoltura.
Nel settimo libro, egli ci introduce nel vigneto, dedica peculiare attenzione alle differenti tipologie di colture della vite e si sofferma, sulla scorta soprattutto dei Deipnosofisti di Ateneo, sulle lodi del vino e del suo ‘inventore’, in un fecondo connubio di letteratura e agricoltura.
L’ottavo libro è focalizzato sulle conoscenze relative alla vite arbustiva, quella particolare varietà che vivo innititur pedamento. Muovendo dalla metafora nuziale applicata al mondo vegetale, lo scrittore di Vico Equense considera le varie modalità di innesto, talora rileggendo e confutando tradizioni ormai radicate. Non mancano anche consigli sui procedimenti per migliorare la qualità del vino e riconoscerne le impurità.
Il nono libro è consacrato al giardino: la classificazione floreale, ricca di doviziose nozioni di carattere tecnico, denota l’applicazione di cognizioni botaniche all’ambito agrario.
L’intendimento pratico si coniuga tuttavia con la volontà di suscitare diletto, grazie a una ricca e piacevole evocazione di miti e preziose notizie erudite. L’esplorazione ideale della ‘Villa’ sarà completata nel tomo successivo con la trattazione del giardino e del prato.

 


richiedi informazioni