
Titolo: La scuola liberale e la scuola democratica
Volume secondo de "La Letteratura italiana nel secolo XIX"
A cura di Francesco Catalano
Fa parte di "La Letteratura italiana nel secolo XIX"
Descrizione: Volume in 8° (cm 21,5 x 13,5); pagine LXVII + 606; esemplare in ottime condizioni
Luogo, Editore, data: Bari, Laterza, 1954
Collana: Opere complete di Francesco De Sanctis. VII
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: 1 esemplare
I. - IL RISORGIMENTO E LA NUOVA GENERAZIONE.
Anche la seconda scuola napoletana, che il De Sanctis iniziò con rinnovato fervore alla fine del 1871, lasciò nei suoi allievi un ricordo incancellabile; nelle memorie, infatti, di alcuni fra essi permane viva l'impressione del calore di quell'insegnamento, che veniva a conclusione di una lunga e paziente indagine su ogni problema e che, pertanto, aveva la sicurezza e la convinzione delle cose profondamente meditate: «Egli soleva, scrive il Torraca che fu appunto uno dei suoi più cari discepoli, segnar su la carta, brevissimamente, le parti del soggetto, alle quali giudicava opportuno fermarsi di più, certi fatti e certe idee, che si proponeva di lumeggiar meglio, qualche passo dell'opera, che veniva esaminando; ma anche a quelle noticine non ricorreva quasi mai. Levatesi diritto su la cattedra, riassunta in pochi periodi la lezione precedente, o indicato il punto della trattazione, al quale era pervenuto entrava diviato in medias res; e perché aveva fortemente meditato il soggetto, poteva abbandonarsi all'ispirazione del momento, sicuro di giungere, senza fermate, ne troppo lunghe digressioni, alla fine ».....
Indice del volume:
INTRODUZIONE:
1. Il Risorgimento e la nuova generazione
2. Il De Sanctis negli anni dal '48 al '70 e il giudizio sul Mazzini.
3. La riforma della Chiesa.
4. Valore e significato delle «Lezioni».
LA SCUOLA LIBERALE
I. Alessandro Manzoni e la sua scuola
II. Tommaso Grossi.
III. Tommaso Grossi.
IV. Tommaso Grossi e Giulio Carcano.
V, La letteratura a Napoli.
VI. La letteratura a Napoli.
VII. La letteratura a Napoli.
VIII. La letteratura a Napoli.
IX. La letteratura a Napoli.
X. La letteratura a Napoli.
XI. Pietro Paolo Parzanese.
XII. Niccola Sole.
XIII. Niccola Sole.
XIV. Niccolò Tommaseo.
XV. Cesare Cantù.
XVI. Cesare Cantù e la letteratura popolare.
XVII. Antonio Rosmini.
XVIII. Antonio Rosmini.
XIX. Vincenzo Gioberti.
XX. Cesare Balbo.
XXI. Massimo D'Azeglio.
XXII. Massimo D'Azeglio.
XXIII. La scuola lombardo-piemontese. Conchiusione.
LA SCUOLA DEMOCRATICA
I.La scuola liberale del secolo decimonono.
II.La scuola democratica.
III.Giuseppe Mazzini.
IV.Giuseppe Mazzini.
V.Giuseppe Mazzini.
VI.Gabriele Rossetti.
VII.P. Colletta e G. Berchet.
VIII.Giovanni Berchet.
IX.Giovanni Berchet.
X.Giovanni Berchet.
XI.Giovanni Berchet.
XII.Giambattista Niccolini.
XIII.Giambattista Niccolini.
INDICE DEI NOMI.