libro LE CITTÀ E IL MARE. Economia, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del mezzogiorno moderno - Maria SiragoAutore: Maria Sirago
Curatore:
Titolo: Le città e il mare
Sottotitolo: Economia, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del mezzogiorno moderno
Descrizione: Volume in 8°, di cm 17 x 24; pagine 220 + 12 tavole a colori fuori testo
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
Collana: Quaderni di Storia del Mezzogiorno, 26
ISBN: 9788849507959
Condizioni: ottime
Prezzo: Euro 27,00
Prezzo in offerta: 22,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni


Indice:

Prefazione 7
Abbreviazioni 10
Introduzione, La «gente di mare» meridionale 11
Parte Prima, Quattro secoli di politica portuale
1. Un difficile rapporto col mare (epoca spagnola 1503-1707) 19
2. Primi tentativi di riforma (epoca austriaca 1707-1734) 30
3. La ricostruzione (prima epoca borbonica 1734-1806)
a) Il fervore costruttivo (il «tempo eroico» di Carlo 1734-1759 e la reggenza Tanucci 1759-1767) 33
b) Dal fervore costruttivo al declino delle attività (il primo periodo di Ferdinando 1767-1806) 39
4. Nuovi progetti (Il Decennio Francese 1806-1815) 44
5. Una lenta ricostruzione (secondo periodo borbonico 1815-1861)
a) Politica portuale 48
b) Marina militare 54
c) Marina mercantile 56
d) Assicurazioni marittime 61
e) Le scuole nautiche 61
f) Il commercio 64
Parte Seconda, I porti: dalla politica all’immagine
Porto e città o città-porto? 69
La Capitale e il suo Regno
1. Napoli, crocevia del Mediterraneo 73
2. Il Golfo di Napoli 85
3. Il dibattito sul porto di Salerno e il suo Golfo 89
4. La «scoperta del Sud» 92
5. Le Calabrie e il «mare inesistente» 96
6. Le Puglie, ovvero «L’Olanda del Regno» 102
7. Gli Abruzzi e il Molise: la fine del deserto 110
Parte Terza, La «scoperta del mare»: dal Grand Tour al turismo di massa 117
Appendice 131
Fonti 181
Bibliografia 183
Nomi di persona 205
Luoghi e cose notevoli 211

 


richiedi informazioni