LE DIOCESI DELL'ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO. Ricerche di Storia, archeologia, storia dell'arteAutore: AA.VV.
Titolo: Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo
Sottotitolo: Ricerche di Storia, archeologia, storia dell'arte
A cura di: Maria Cristina Rossi, Veronica De Duonni Contributi di: Mario Iadanza, Antonio Tagliente, Giulia Beccia, Mario Loffredo, Antonio Macchione, Federica D'Angelo, Lester Lonardo, Alessia Frisetti, Consuelo Capolupo, Giuseppina Schirò, Elisabetta Barbaro, Antonio Barra, Veronica De Duonni, Maria Cristina Rossi, Marina D'Anzilio, Dario Cantarella, Simone Caldano, Simona Vespari
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 28,2 x 22); 344 pagine.
Luogo, Editore, data: Isernia (IS), Volturnia Edizioni
Collana: Studi vulturnensi, XV
ISBN: 9788896092934
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio promosse dall'Associazione culturale MeCA e svoltosi a Benevento nel 2018. Il volume pertanto evidenzia l'importanza delle Diocesi nelle dinamiche politiche, culturali e artistiche nei territori pertinenti e finanche nel tessuto sociale
, divenendo spesso protagoniste di commissioni artistiche importanti. Per tale ragione i saggi sono stati redatti da archeologi, storici e storici dell'arte. Ogni studioso ha indagato il tema secondo le proprie specificità, mettendo in luce aspetti importanti della storia artistica, storica, archeologica del Mezzogiorno italiano e stimolando spunti di riflessione per future ricerche.

Indice:
9 Presentazione
11 Mario Iadanza, Le origini della Chiesa beneventana. Temi e problemi (secc. I-V)
21 Antonio Tagliente, Il difficile ruolo del vescovo. Note preliminari su Arderico, presule di Isernia nel X secolo
27 Giulia Beccia, La Diocesi di Troia e la sua espansione dall'XI al XIII secolo
43 Mario Loffredo, Il Capitolo della cattedrale salernitana: problematiche e sviluppi tra XI e XIII secolo
55 Antonio Macchione, Assetti di potere nella Calabria angioina (XIV secolo). Lo scontro tra i conti di Sinopoli e il vescovo di Mileto
73 Federica D'Angelo, Il cenobio di San Vincenzo al Volturno nella città di Benevento: i monasteri urbani
87 Lester Lonardo, Castella e insediamenti monastici nel settore orientale della diocesi di Telese: i siti d'altura e le celle monastiche di Ponte e di S. Lupo alla luce dei dati archeologici e documentari
101 Alessia Frisetti, La diocesi di Alife (CE) dalla tarda antichità all'alto medioevo: fonti documentarie ed archeologiche
119 Consuelo Capolupo, Il cristianesimo rupestre medievale e la sua diffusione nelle diocesi della Campania settentrionale. Nuovi spunti di riflessione a partire dal progetto CARE
133 Giuseppina Schirò, "Ego Rogerivs, in conquista Siciliae episcopales ecclesias ordinavi, quarum una est Agrigentina Ecclesia". La diocesi di Agrigento fra XI e XIII secolo
153 Elisabetta Barbaro, Il Pontificale del Museo Diocesano di Salerno: analisi e nuove ipotesi
163 Antonio Barra, Confronto per immagini: riflessioni sull'Exultet di Salerno
173 Veronica De Duonni, Un manoscritto per rafforzare l'identità ecclesiale di Benevento: il ms. 28 della Biblioteca Capitolare di Benevento
185 Maria Cristina Rossi, Maestranze e cantieri nella Diocesi di Chieti. La chiesa di San Tommaso a Caramanico all'alba del XIII secolo
201 Marina D'Anzilio, Il monumento funebre Sanseverino nella pieve di Santa Maria Maggiore di Diano: alcune considerazioni
217 Dario Cantarella, Aspetti stilistici, iconografici e di cultura materiale negli affreschi della Santissima Annunziata di Minuta di Scala
237 Simone Caldano, Il cantiere medievale della cattedrale di Acerenza: alcune osservazioni sulla prassi costruttiva
247 Simona Vespari, Su un presunto contesto giottesco: il Maestro delle tempere francescane e la pittura del Trecento in Calabria
261 Bibliografia generale a cura di Antonio Tagliente

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.