le_parole_di_una_vita_giancarlo_sianiAutore: Giancarlo Siani
Titolo: Le Parole di una Vita
Sottotitolo: Gli scritti giornalistici di Giancarlo Siani dal 1979 al 1985. 2 volumi
A cura di Raffaele Giglio
Con un messaggio del Presidente della Repubblica Italiana
Prefazione di Francesco Barbagallo
Descrizione: Due volumi in formato 8° (cm 27 x 17) in cofanetto rigido illustrato; 878 + XXXV pagine complessive; 20 foto in b/n fuori testo
Luogo, Editore, data: Casalnuovo di Napoli (NA), Phoebus, 2007
Collana: Testimonianze. N. 1
ISBN: 9788886816367
Disponibilità: No 

 


richiedi informazioni

Quando si è giovani si tiene chiuso in un cassetto un sogno. Crescendo ci si impegna a dargli una forma, un nome, una realtà.
Per Giancarlo Siani questo sogno è diventato una macchina da scrivere e battuta dopo battuta è diventato un giornalista. Succede a tutti di avere dei sogni, ma a pochi di realizzarli. Certo questo richiede impegno. Infatti Giancarlo già nel 1979 ha iniziato a scrivere su  piccoli periodici ‘scuola-informazione’ e ‘ il lavoro nel sud e poi sull‘osservatorio sulla camorra’, diretto dal Prof Lamberti.
Muoveva i suoi primi passi in una strada ancora tutta da vivere. Cercava le notizie, camminava per le strade ascoltava e osservava il mondo con la naturalezza dei suoi vent’anni, con gli occhi di chi il mondo lo vuole scoprire.

E poi scriveva, ma quelle pagine intrise di passione e di forza raccontavano verità che solo perché vere e reali erano troppo scomode. La sua tenacia gli ha aperto le porte del quotidiano ‘Il Mattino’ per il quale è diventato corrispondente da Torre Annunziata, una di quelle terre di nessuno. Giancarlo però non poteva accontentarsi dei piccoli successi che aveva già raccolto, ne desiderava altri perché realizzare un sogno non è cosa da poco, e ha scritto così oltre 900 articoli, che in questo volume sono raccolti in ordine cronologico.
Giancarlo ha scritto di camorra, malapolitica, malaffare, droga, muschilli, brutture che ha raccontato con la voce di chi non vuole che il vuoto e il silenzio predominino.
Le pagine di questo libro sono la testimonianza che la sua voce è ancora viva e il suo sogno, che lui purtroppo non è riuscito a vivere, e’ diventato quello di altri giovani.
Molti non hanno mai conosciuto Giancarlo, quest’opera da loro l’ opportunità di conoscere un giovane come tanti, un giovane che amava la vita e che ha creduto nel suo sogno.
Tratto dal sito web giancarlosiani.it

 


richiedi informazioni