Autore: Francesco Bruno
Titolo: Letteratura Meridionale
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 15,5); 524 pagine
Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 1968
Collana: Studi Meridionali
Disponibilità: No
«Naturalismo» e «Panteismo» sono indicati da Francesco Bruno come i due prevalenti filoni lungo i quali vive e si sviluppa la cultura meridionale che «ha una genesi lontana, che identifichiamo con i primi padri della filosofia e della poesia approdati a Velia» e che è giunta, attraverso una variegata e ricchissima storia, fino al «meridionalismo» di Francesco Compagna. Nell’illustrare la cultura e la letteratura del Mezzogiorno, Bruno divide l’indagine in quattro settori: 1 ) «Svolgimento della cultura», che esamina le sistemazioni critiche dei massimi filosofi meridionali da Vico a De Sanctis, da Croce ad Abbagnano; 2) «Realismo e Decadentismo, storia del realismo meridionale da Deledda a Bernari»; 3) «La pura poesia» (Quasimodo,Sinisgalli,Gatto); 4) »Dalle origini ai giorni nostri», ovvero la vera e propria storia della cultura meridionale dagli Eleati ad oggi attraverso le tappe più significative.
Indice del volume:
Introduzione
PARTE PRIMA
SVOLGIMENTO DELLA CULTURA
l - Giambattista Vico
II - Francesco De Sanctis
III - Benedetto Croce
IV - Giuseppe Antonio Borgese
V - Adriano Tilgher
VI - Francesco Flora
VII - Nicola Abbagnano
PARTE SECONDA
REALISMO E DECADENTISMO
I - Matilde Serao
II - Luigi Pirandello
III - Grazia Deledda
IV - Lina Pietravalle
V - Corrado Alvaro
VI - Giuseppe Marotta
VII - Vitaliano Brancati
VIII - Elio Vittorini
IX - Carlo Bernari
PARTE TERZA
LA PURA POESIA
I - Salvatore Quasimodo
II - Leonardo Sinisgalli
III - Alfonso Gatto
PARTE QUARTA
DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
I - Gli Eleati, nostri padri
II - Coscienza letteraria del Medio Evo
III - La cultura rinascimentale napoletana
IV - I Cantastorie
V - I Posteggiatori
VI - Poesia dialettale
VII - Edoardo Scarfoglio e il Giornalismo polemico
VIII - Fausto Nicolini e l'erudizione critica
IX - Amedeo Maiuri fra letteratura e archeologia
X - Lorenzo Giusso e i problemi del tempo
XI - Edmondo Cione e la « Napoli romantica »
XII - Dimensione della critica estetica
XIII - La Scuola crociana
XIV - «Il Gattopardo»
Indice dei nomi
Indice del volume:
Introduzione
PARTE PRIMA
SVOLGIMENTO DELLA CULTURA
l - Giambattista Vico
II - Francesco De Sanctis
III - Benedetto Croce
IV - Giuseppe Antonio Borgese
V - Adriano Tilgher
VI - Francesco Flora
VII - Nicola Abbagnano
PARTE SECONDA
REALISMO E DECADENTISMO
I - Matilde Serao
II - Luigi Pirandello
III - Grazia Deledda
IV - Lina Pietravalle
V - Corrado Alvaro
VI - Giuseppe Marotta
VII - Vitaliano Brancati
VIII - Elio Vittorini
IX - Carlo Bernari
PARTE TERZA
LA PURA POESIA
I - Salvatore Quasimodo
II - Leonardo Sinisgalli
III - Alfonso Gatto
PARTE QUARTA
DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
I - Gli Eleati, nostri padri
II - Coscienza letteraria del Medio Evo
III - La cultura rinascimentale napoletana
IV - I Cantastorie
V - I Posteggiatori
VI - Poesia dialettale
VII - Edoardo Scarfoglio e il Giornalismo polemico
VIII - Fausto Nicolini e l'erudizione critica
IX - Amedeo Maiuri fra letteratura e archeologia
X - Lorenzo Giusso e i problemi del tempo
XI - Edmondo Cione e la « Napoli romantica »
XII - Dimensione della critica estetica
XIII - La Scuola crociana
XIV - «Il Gattopardo»
Indice dei nomi