MATILDE SERAO 1856 - 1927. Mostra bibliografica, fotografica e documentariaTitolo: Matilde Serao 1856 - 1927
Sottotitolo: Mostra bibliografica, fotografica e documentaria
Catalogo della mostra allestita presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, maggio - ottobre 1977, in occasione del cinquantenario della morte di Matilde Serao
Introduzione di Gianni Infusino
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 42 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, 1977
Collana: I Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli. Serie IV. N. 6
Prezzo: Euro 12,00
Condizioni: Eccellenti
Disponibilità: 2 esemplari

 


richiedi informazioni



La Mostra bibliografica, documentaria e fotografica, che la Biblioteca Nazionale di Napoli, in occasione del cinquantenario della morte di Matilde Serao, ha allestito nei suoi locali, tende ad illustrare, per quanto è possibile, l'instancabile attività letteraria e giornalistica della scrittrice, inquadrata in un'epoca tra le più ricche e movimentate della vita culturale di Napoli, a cavallo tra due secoli.
Il materiale raccolto è stato diviso in periodi più o meno omogenei, che rispecchiano momenti cruciali della vita della Serao: il primo si riferisce alla giovinezza, fino al trasferimento a Roma, il secondo tratta dell'attività in quella città, del matrimonio con
Scarfoglio e della nascita dei figli; nel terzo i due coniugi ritornano a Napoli, iniziando l'attività giornalistica in comune; il quarto periodo è quello del « Mattino »; nel quinto, infine, il più lungo, la Serao, separatasi da Scarfoglio e dal giornale, lavora in piena indipendenza e senza soste, fino all'ultimo giorno di vita.

La Mostra si inserisce nel ciclo di manifestazioni indette dalla rivista culturale « Quarto Potere », a cura di un Comitato promotore di cui fanno parte gli scrittori Anna Banti, Carlo Bernari, Luigi Compagnone, Antonio Ghirelli, M. G Martin Gistucci, Michele Prisco, i giornalisti Carmine De Luise, Arturo Fratta, Gianni Infusino, Gino Palumbo, Paolo Ricci, Ernesto Tempesta, e inoltre Paul Bedarida, Direttore dell'Istituto Francese e Ferdinando Clemente, Presidente della Fondazione Premio Napoli. Presiede il Comitato, Eduardo De Filippo, che sta preparando per l'occasione uno spettacolo teatrale, hanno concesso la loro adesione le maggiori autorità cittadine e regionali.
L'intero programma, infine, si svolge sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.

 


richiedi informazioni