
Titolo: Napoletanità
Sottotitolo: Dai Borbone a Pino Daniele. Viaggio nell'anima di un popolo
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22,5 x 15); 352 pagine.
Luogo, Editore, data: Torino, UTET, 2019
Collana:
ISBN: 9788851172688
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Napoli non è solo una città, ma un modo d’essere, un luogo dove folklore e identità, stereotipi e verità convivono e si confondono. Seguendo la stessa traccia di La nazione napoletana, Gigi Di Fiore guida i lettori in un viaggio nella storia e nella cultura partenopee, partendo da ieri per illuminare l’oggi di un luogo che continua ad avere un potere evocativo come pochi altri al mondo. Scopriamo così Napoli attraverso le vicende di Carlo di Borbone e di Ferdinando I che la scelsero come capitale e ne fecero un fiorente centro di commerci e industria, dei lazzari che seguirono Masaniello e un secolo dopo si infervorarono per la Repubblica partenopea senza neanche capirla.
Volti e voci che si alternano a quelli di anni più recenti e alle storie di chi fugge e di chi torna in quello che Benedetto Croce paragonò a un paradiso abitato da diavoli, “il destino dell’Europa” come scrisse Curzio Malaparte, “la vera capitale d’Italia” secondo Francesco De Gregori; la stessa città di cui Anna Maria Ortese esecrava la volgarità ostentata dei suoi cittadini o che Eduardo De Filippo invitava a lasciare, come in effetti fece Pino Daniele scegliendo di vivere e morire altrove.