
Curatore:
Titolo: Napoli, Sud. L'altra Italia
Sottotitolo: Disuguali tra uguali
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 287 pagine
Luogo, Editore, data: Caserta, Spring, 2017
Collana:
ISBN: 9788897033417
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Il titolo accompagna a un cammino tortuoso, ma come un paesaggio mozzafiato, ne lascia pensieri, sconvolgimento, emozioni, bellezza, verità. La memoria storica di un luogo, di un popolo (Napoli, il sud, la sua gente), rimane un punto essenziale e inviolabile da rivendicare, ma, con la stessa forza identitaria e propulsiva, un inizio da cui provare a ripartire, sganciandosi dal fermo "dell'eravamo" e guardando a quello che oggi siamo e che dovremmo saper diventare.
Andare oltre quell'atteggiamento di rassegnazione popolare, superandone il limite dannoso che spesso ne oscura il livello stesso di consapevolezza. Servendo così, su un piatto d'argento, tutta quell'Italia che vende una raffigurazione di Napoli e del Mezzogiorno popolati da nullafacenti inoperosi e imperniati da malaffare e vittimismo accattone. Un individuo che non si "parla" più, che non scuote il suo silenzio, permette la solitudine di ritrovarsi inerme di fronte alla realtà. Quale l'equazione possibile: "Cosa siamo stati, cosa siamo, cosa diventeremmo se...". Dalla "terra di ieri", alla "terra di mezzo", alla "terra che potremmo". Un processo che parta da lontano e determini un presente di divenire di... autodeterminazione, volontà, concretezza, azione, qualità.Si può!