TRA LE PIEGHE DELLA STORIA - Roberto De SimoneAutore: Roberto De Simone
Curatore:
Titolo: Tra le pieghe della Storia
Sottotitolo: Conversazioni con Alessandro Pagliara e Anita Pesce
Immagini di Gennaro Vallifuoco
Descrizione: Brossura filo refe, cartonato, sovracoperta a colori, in formato 8° (cm 20 x 14); 208 pagine; illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2020
Collana: Oebalus. Quaderni
ISBN: 9788866871835
ISSN: 19706421
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


[...] Nell'isolante desertificazione temporale, perduti nel regresso e prigionieri dell'eccesso, ciascuna camera di casa era diventata cella carceraria dell'arresto globale.

[...] La sorpresa interna – come di consueto – la scartocciammo nella settimana "in Albis": una sorpresa che ci piombò addosso in quei giorni in cui i conti tornavano in nome di una pizzaiola napoletanità culturale, campanilistica ma universale. E già! Proprio Benedetto Croce in persona, isolato come tutti in una sua villa di villeggiatura al Vomero alto, di lì avrebbe impartito delle lezioni LOCKDOWN a studenti universitari, insegnando loro a suonare le campane.

[...] Frattanto i quattro Arcangeli, con l'occhio delle ali e le ali dell'occhio, rilevarono che l'innocenza non era più un'apposizione della follia e che la follia non era affatto un'apposizione dell'innocenza – come aveva espresso con boccacce scientifiche il genio di Einstein – e, mentre nel passato i mai erano relegati alla partecipazione ridente nel Carnevale, poi, da quando il Carnevale era divenuto quotidiano, essi non erano più bene identificabili né funzionali nel gioco delle parole [...].
(dall'Epilogo - Maggio 2020)

INDICE

Nota editoriale di F. Senatore

Avvertenza di A. Pagliara e A. Pesce

OUVERTURE

1. In memoria di un’antica ronda

PARTE I – TRE CONVERSAZIONI CON ALESSANDRO PAGLIARA

2. Satyricon a Napoli ’44
3. Le metamorfosi della tradizione (per i 40 anni de La gatta Cenerentola)
4. L’oca d’oro

INTERMEZZO – TRA ORFEO E GIOVANNA D’ARCO

5. Repito, sciamanesimo e possessione nell’immaginario musicale di Monteverdi
6. Giovanna d’Arco: appunti per una sommaria lettura dell’opera

PARTE II – DIALOGO IN SETTE SEQUENZE CON ANITA PESCE

7.1. La gatta Cenerentola o del mito come rito
7.2. Ernesto De Martino o del fare storia degli esclusi dalla Storia
7.3. Corrispondenze d’amorosi sensi
7.4. Cesare Valabrega o dei perduti suoni dell’oralità viva
7.5. Riannodare i fili spezzati della tradizione
7.6. PPP in memoriam
7.7. «Sapere ex indicibus»

EPILOGO – MAGGIO 2020

8. Dalle 119 giornate di Sodoma

fine

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.