NAPOLI. La città, la squadra, gli eroi: dai primi idoli a Maradona - Luca Bifulco, Francesco PironeAutori: Luca Bifulco, Francesco Pirone
Titolo: Napoli
Sottotitolo: La città, la squadra, gli eroi: dai primi idoli a Maradona
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 208 pagine; fotografie in b/n e a colori
Luogo, Editore, data: Iverea (TO), Bradipolibri, 2016
Collana: 
ISBN: 978-88-99146-283 9788899146283
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Questo libro si propone di analizzare l’intreccio di relazioni che storicamente si è dato nella città di Napoli intorno alla squadra di calcio e ad alcuni suoi calciatori simbolo. Un itinerario interpretativo che dai primi idoli del calcio partenopeo, Sallustro e Sentimenti II, che abitano la Napoli del fascismo e dell’immediato dopoguerra, si snoda negli anni della città di Luís Vinício e Achille Lauro, per poi

giungere agli anni Sessanta di Antonio Juliano, alla storia cittadina che ha fatto da contesto alla carriera di Beppe Bruscolotti, fino al mitico Napoli di Maradona. Ognuno di questi campioni ha segnato, a suo modo, la storia della squadra azzurra, ha contribuito alla produzione dell’immaginario della città e ha preso parte ad un certo modo di fare calcio, di tifare e di stare nella società locale.

I tifosi del Napoli spesso pensano al legame che li unisce alla squadra del cuore come qualcosa che va al di là del semplice reame sportivo. A torto o a ragione, l’identificazione tra i calciatori, la comunità di tifosi e la città verso cui i supporter in genere avvertono un intenso senso di appartenenza alimenta la rappresentazione di un destino condiviso tra le vicende sportive e quelle cittadine più generali. La squadra e i suoi protagonisti vengono spesso caricati di contenuti più ampi, e – almeno all’interno di una retorica molto diffusa e accreditata – diventano i depositari di speranze e propositi di affermazione e successo non solo calcistici. Una passione e un luogo dell’immaginario che oltrepassa le differenze di ceto dei suoi sostenitori, ed è difficile trovare qualcosa capace di suscitare nei napoletani un simile trasporto e un simile senso di lealtà e piena immedesimazione.

 


richiedi informazioni