la guardia nazionale a salerno e nel meridione d'italia 1799 1875Autore: Sergio Ferrari
Titolo: La Guardia Nazionale a Salerno e nel Meridione d'Italia
Sottotitolo: Costituzione, storia, armi (1799-1875)
Descrizione: Volume con copertina rigida, in formato 4° (cm 30 x 24); pagine 160; circa 80 foto e 90 disegni e documenti a colori ed in b/n, alcuni a tutta pagina
Foto e disegni dell’autore, Sergio Ferrari
Luogo, Editore, data: Salerno, Sergio Ferrari, 2010
Collana:
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Con l'unità d'Italia venne attuata la riforma della Guardia Nazionale del Regno che, come stabilito nel suo statuto ispirato dalla rivoluzione francese, era costituita da liberi cittadini per tutelare e difendere i diritti sanciti dalle leggi liberali e dalla costituzione. La sua lunga storia operativa nella nostra provincia è l'oggetto di questo saggio, basato essenzialmente su ricerche condotte nell'Archivio di Stato di Salerno

, che hanno portato alla luce una vasta documentazione assolutamente inedita.

La Guardia Nazionale fu un valido strumento alle dipendenze dei sindaci e dei prefetti per reprimere e stroncare il fenomeno endemico del brigantaggio che aveva afflitto per molti anni le nostre contrade.

Il libro prende le mosse dall'unità d'Italia, quando si manifestarono i primi rigurgiti legittimisti, e ne riporta le vicende fino alla metà degli anni '70 del XIX secolo quando ormai, debellato il brigantaggio, la Guardia Nazionale non ebbe più ragione di esistere e fu sciolta con decreto reale.

Dall'opera risulta chiaro che la Guardia Nazionale del Principato Citeriore fu un corpo ben diretto, consapevole della sua missione volontaria e non un esercito da operetta come lo definirono alcuni sprovveduti.


Il lavoro è completato da una bibliografia specialistica e un indice analitico. Il libro è riccamente illustrato con circa 80 foto a colori ed in b/n - alcune a pagina intera - di Guardie nazionali, soldati dell’esercito Sardo-Piemontese, armi e divise, accessori; 90 disegni e documenti, gran parte a colori e alcuni a tutta pagina, bandi, manifesti su Guardia Nazionale e Brigantaggio, vignette e caricature di personaggi come Garibaldi, Francesco II nonché semplici ufficiali e militi.
Molti i disegni al tratto di armi da fuoco e bianche, identificate sulla scorta di elenchi ufficiali, attraverso i quali è stato possibile accertarne tipo e nazionalità. Finora le notizie relative alla G.N. del Meridione e al suo equipaggiamento erano scarse e sulle armi le informazioni erano ancora più incomplete poiché gli articoli pubblicati fino al presente volume non erano frutto di ricerche scientifiche.

 


richiedi informazioni