Autore: Giuliana Boccadamo
Titolo: Napoli e l'Islam
Sottotitolo: Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna
Descrizione: Edizione in formato 8°; 296 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2010
ISBN: 978-88-7092-312-4
Disponibilità: No
Questo libro racconta storie di schiavi, musulmani, cristiani. Rinnegati musulmani, rinnegati cristiani: due risvolti di una realtà che attraversa il Mediterraneo dal Medioevo fino alle soglie dell'Età contemporanea; una realtà fatta di luci ed ombre, di compromessi e/o di conversioni sincere e manifeste, una sorta di trait d'union fra opposte sponde del Mediterraneo, fra culture diverse che inevitabilmente si intersecano e si incastrano, cedendo ognuna in qualcosa all'altra, portando talvolta a vere e proprie rivoluzioni identitarie.
Indice del volume
Premessa
I. Napoli, la schiavitù e il Cinquecento
1. La prima comunità musulmana
2. Uno sguardo d'insieme
3. Il notarile napoletano
4. Fra Cinque e Seicento
5. Far «vita da mori»
6. Viaggi, riscatti e usura
7. Cuscus e carne di porco
II. Rinnegati cristiani
1. Lo sfondo
2. I processetti di riconciliazione
3. La cattura
4. Rinnegare, perché
5. Una parvenza di normalità
6. Indifferenti o ignoranti
7. Il ritorno in cristianità. La fuga
8. La riconciliazione
III. Rinnegati musulmani
1. I battesimi
2. La Confraternita della Dottrina Cristiana
e Catecumeni
3. Le prime registrazioni
4. Uno sguardo d'insieme
5. I battesimi nel Seicento
6. Fra guerra e corsa
7. Le vie degli schiavi
8. Le razzie in Dalmazia
9. Le difficoltà dell'evangelizzazione
IV. Battesimi particolari
1. Battesimi eclatanti
2. I «mori discacciati di Spagna»
V. Gli accertamenti di battesimo
1. I primi incartamenti
2. Il ruolo del Filomarino
VI. Oltre il Seicento
1. I protocolli notarili
2. Catecumeni e catechisti dell'ultima ora
Indici
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice degli autori
Sigle e abbreviazioni