
Titolo: Regesti delle pergamene di S. Angelo a Nilo
Sottotitolo: La Cappella Brancaccio dei Frati Minori Conventuali
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 95 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Archivio Storico Brancaccio, 1991
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
[...] Questa pubblicazione raccoglie parte del materiale membranaceo dell'archivio, presentando in « Regesto » 280 pergamene descritte da un anonimo archivista dei Brancaccio verso la fine del secolo scorso; e con questa iniziativa comincia una serie di esplorazioni archivistiche, capaci di obbligare la storiografia a meno provvisorie riletture della storia napoletana, di cui questo squarcio pergamenaceo abbraccia circa quattro secoli (1420-1809), relativo soprattutto ad aspetti amministrativi del Pio Luogo Sant'Angelo a Nilo voluto e realizzato dai Brancaccio. La descrizione e presentazione sommaria dei reperti indica anche rispetto nei confronti dell'anonimo estensore del Regesto del secolo scorso, e ha tutto il carattere di un primo approccio a questo materiale che potrà essere ripreso per scandagli meno frammentari.
Ringraziamo vivamente, per la collaborazione, Giuseppe Battaglia, Giovanni De Pasquale e Amalia Russo, augurandoci che questo centro, così vicino anche geograficamente a San Lorenzo Maggiore, ne possa ripercorrere le tracce gloriose per una presenza sempre più qualificata dei Conventuali a Napoli.
I Frati Minori Conventuali di Sant'Angelo a Nilo
Brano tratto dall'Introduzione del libro