Storia di Napoli. 14 volumi. LabrunaTitolo: Storia di Napoli
A cura di Luigi Labruna.
Descrizione: Dieci volumi in 14 tomi + volume di indice, cm 32 x 24; 10.000 pagine circa; 4000 illustrazioni in b/n, 120 a colori; mappe, piante e riproduzioni in fac-simile di documenti di manifesti e di giornali; legatura in tutta tela; incisioni in oro.
Indici: Indici dei luoghi e dei nomi - Cronologia generale dalle origini della citta' al 1950.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971 - 1978
Prezzo: Euro 1700,00
Disponibilita': 1 esemplare

 


richiedi informazioni

Non sempre è necessario, ma talora è un dovere editoriale dichiarare ai lettori i propositi ai quali ci si è ispirati e gli strumenti di cui si è fatto uso. Questa « Storia di Napoli » ci sembra rientrare per l'appunto nel caso, e ciò sia per la singolarita' che per le dimensioni dell'opera.
•    Singolarita': che deriva dalla possibilita' di procedere alla ricostruzione di una vicenda ormai quasi trimillenaria sulla base di una tradizione storiografica anch'essa di illustre antichita'.
•    Dimensioni: che si concreteranno in dieci volumi senza molti corrispettivi in altre storie di citta' italiane e non italiane.

  Ciascun volume, mentre sara' organicamente e compiutamente coordinato coi precedenti e coi seguenti, varra' a sua volta a dare una immagine autonoma del periodo in esso trattato.
Si è fatto ricorso alla specializzazione, come imponevano i piu' elementari criteri di rigore e di onesta' scientifica; ma si è anche cercato di non frantumare la narrazione in una serie di contributi minuzioso e minuti e di articolarla invece in un discorso armonioso condotto intorno ad alcuni rilevanti ed evidenti centri di interesse: la vita politico-sociale, la vita economica, la vita religiosa, la cultura, le arti.
Il formato dei volumi, i caratteri, la carta e la legatura sono stati studiati con particolare impegno, cosi' come con cura singolare si è voluto affrontare e presentare il corredo illustrativo.
A loro volta, infatti, le illustrazioni sono state scelte o espressamente eseguite non soltanto in funzione dei testi, ma anche come una composizione a sé stante che si propone di avvicinare il lettore alla conoscenza dei personaggi, luoghi, monumenti ed ambienti che hanno un particolare riferimento alla storia urbana.
 Coerentemente, le didascalie non sono contenute nei limiti consueti di una sommaria indicazione, ma forniscono, all'occasione, un commento che contribuisca a definire la presenza delle illustrazioni come episodi di un grande quadro, a configurare una originale e complessa immagine di Napoli attraverso i secoli.
L'ovvio intento dell'editore è stato, cosi', di far corrispondere l'apparato materiale alla eletta qualita', di una trattazione della materia, della quale da' garanzia un Comitato scientifico che, presieduto da Ernesto Pontieri, è certamente il migliore che si potesse oggi scegliere......... CLAUDIO ANDALÒ

COMITATO DIRETTIVO

Presidente: Ernesto Pontieri
Componenti: Salvatore Battaglia, Giovanni Cassandro, Epicarmo Corbino, Roberto Pane

Direzione grafica: Roberto Pane

Segretario: Giuseppe Galasso.



COMITATO SCIENTIFICO

Ernesto Pontieri - Presidente, ordinario di Storia medievale e moderna nell'Universita' di Napoli

Salvatore Battaglia - ordinario di Letteratura italiana nell'Universita' di Napoli

Giovanni Cassandro - giudice della Corte Costituzionale, ordinario di Storia del diritto italiano

Raffaello Causa - soprintendente alle Gallerie per la Campania

Epicarmo Corbino - ordinario di Politica economica nell'Universita' di Napoli

Nino Cortese - ordinario di Storia del Risorgimento nell'Universita' di Napoli

Domenico Demarco - ordinario di Storia economica nell'Universita' di Napoli

Gino Doria - accademico pontaniano

Giuseppe Galasso - straordinario di Storia medievale e moderna nell'Universita' di Napoli

Giovanni Macchia - ordinario di Lingua e letteratura francese nell'Universita' di Roma
Ruggero Moscati - ordinario di Storia moderna nell'Universita' di Roma

Domenico Mustilli - ordinario di Archeologia nell'Universita' di Napoli

Roberto Pane - ordinario di Caratteri stilistici dei monumenti nell'Universita' di Napoli

Rosario Romeo - ordinario di Storia moderna nell'Universita' di Roma

Ernesto Sestan - ordinario di Storia medievale nell'Universita' di Firenze

Giuseppe Toffanin - ordinario di Letteratura italiana nell'Universita' di Napoli

Franco Venturi - ordinario di Storia moderna nell'Universita' di Torino.


Segretario dell'opera: Atanasio Mozzillo - libero docente di Storia del diritto romano nell'Universita' di Napoli

Segretario di Redazione: Alfredo Profeta


PIANO DELL'OPERA:
L'ETA CLASSICA
Claudio Andalò, L'editore ai lettori - Ernesto Pontieri, Proemio alla Storia di Napoli - Roberto Pane, Immagini di Napoli nel tempo - Antonio Scherillo, Suolo e sottosuolo - Domenico Ruocco, La citta' come organismo geografico - Giovanni Pugliese Carratelli, Il mondo mediterraneo e le origini di Napoli - Ettore Lepore, La vita politica e sociale - Mario Napoli, Topografia e archeologia - Francesco Sbordone, La cultura - Mario Napoli, Le arti figurative - Domenico Ambrasi, Il cristianesimo e la Chiesa napoletana dei primi secoli.
L'ALTO MEDIOEVO
Giovanni Cassandro, L'eta' dei Duchi - Michele Fuiano, L'eta' normanna e sveva - Nicola Cilento, La Chiesa nell'Alto Medioevo - Nicola Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio - Mario Napoli, La citta' e i suoi monumenti - Arnaldo Venditti, L'architettura alto-medievale - Mario Rotili, Le arti figurative.
NAPOLI ANGIOINA
Mario Del Treppo, La prima dinastia angioina - Georges Peyronnet, I Durazzeschi - Francesco Sabatini, La cultura sino agli albori dell'Umanesimo - Domenico Ambrasi, La vita religiosa - Federigo Melis, L'economia e i commerci - Arnaldo Venditti, Sviluppo urbanistico e architettura - Ottavio Morisani, Arti gurative e arti minori.
NAPOLI ARAGONESE
Ernesto Pontieri, La capitale aragonese - Mario Del Treppo, La vita economica - Mario Santoro, La cultura umanistica - Roberto Pane, Architettura dei Rinascimento - Raffaello Causa, Pittura e scultura.
DALLA CONQUISTA SPAGNOLA Al MOTI DI MASANIELLO
Nino Cortese, La capitale del Viceregno (1503-1650) - Giorgio Petrocchi, La letteratura del Rinascimento - Mario Scotti, La letteratura del Barocco - Luigi Firpo, La cultura - Giuseppe Coniglio, Economia ed annona - Romeo De Maio, La vita religiosa - Roberto Pane, L'architettura - Raffaello Causa, La pittura - Ottavio Morisani, La scultura.
TRA SPAGNA E AUSTRIA
Giuseppe Galasso, La capitale del Viceregno (1650-1734) - Ruggiero Romano, Economia e finanze - Biagio De Giovanni, Il rinnovamento culturale sino al Giannone - Romeo De Maio, La vita religiosa - Roberto Di Stefano, Trasformazione della struttura urbanistica – Giancarlo Alisio, L'architettura - Oreste Ferrari, Pittura scultura e arti minori - Gino Doria, Vita quotidiana.
LA MONARCHIA BORBONICA E LE RIFORME
Raffaele Ajello, Da Carlo di Borbone alla Repubblica - Franco Venturi, Napoli nel pensiero degli illuministi italiani - Salvatore Battaglia, La vita letteraria - Domenico Demarco, Economia e societa' - Roberto Pane, Sviluppo urbano e struttura della citta' - Renato De Fusco, Architettura - Raffaele Mormone, Pittura scultura e arti minori - Franco Mancini, Scenografia e vita teatrale - Guido Pannain, Musica e teatri - Gino Doria, Vita quotidiana.
L'ETA DEL RISORGIMENTO
Pasquale Villani, La capitale dei tempi napoleonici - Ruggero Moscati, La Restaurazione, l'eta' di Ferdinando II e la fine del Regno - Mario Sansone, La letteratura - Fulvio Tessitore, Cultura e istruzione nella Napoli romantica - Romeo De Maio, La vita religiosa - Domenico Demarco, La vita economica - Roberto Di Stefano, La struttura urbanistica - Renato De Fusco, L'architettura - Raffaele Mormone, Pittura, scultura e arti minori.
NAPOLI CONTEMPORANEA
Alfonso Scirocco, Gaetano Arfè, Politica e amministrazione cittadina - Raffaello Franchini, Cultura e istruzione - Antonio Palermo, Mario Stefanile, La letteratura - Gabriele De Rosa, La vita religiosa e la Chiesa - Domenico Demarco, Epicarmo Corbino, L'economia - Renato De Fusco, Sviluppo e trasformazioni urbane - Valerio Mariani, Vitaliano Corbi, Arti figurative - Fabio Fano, Musica e teatri - Giuseppe Russo, Vita quotidiana.
LA VITA SOCIALE E CULTURALE
Salvatore Gentile, Il dialetto - Luigi lzzo, Lo sviluppo demografico - Guerriera Guerrieri, Le Biblioteche - Carlo De Frede, Gli Archivi - Alfonso De Franciscis, Istituti archeologia e artistici - Giuseppe Imbò, Istituti scientifici - Giuseppe Marinelli, Ospedali e istituti filantropici - Umberto Caldora, La tipografia napoletana - Francesco Compagna, La questione napoletana - Atanasio Mozzillo, Il mito di Napoli nella cultura europea.
FINE

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.