una gentildonna irrequieta. giulia gonzagaAutore: Susanna Peyronel Rambaldi
Titolo: Una gentildonna irrequieta
Sottotitolo: Giulia Gonzaga fra reti familiari e relazioni eterodosse
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 368 pagine; 8 tavole fuori testo
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2012
Collana: I libri di Viella, 146
ISBN: 9788883349263
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


La biografia di Giulia Gonzaga, protagonista di un delicato passaggio della storia politica, culturale e religiosa del Cinquecento italiano, permette di cogliere con vivezza un’epoca ed i suoi drammatici snodi.

Discepola prediletta di Juan de Valdés e al centro del gruppo degli spirituali valdesiani, amica fedelissima del protonotario Pietro Carnesecchi (che, condannato per eresia, salirà al patibolo), Giulia Gonzaga fu donna profondamente legata al suo ceto, al suo potente casato e alle strategie familiari e politiche. All’ombra di tale famiglia condusse un’esperienza eterodossa assieme a molti altri, uomini e donne, protagonisti di un dissenso intellettuale e spirituale, prima che religioso, che dalla seconda metà del secolo fu duramente represso.

Questo libro racconta, da una particolare prospettiva, come il mutare degli equilibri politici in Italia, all’inizio del dominio spagnolo, si intrecciò con il dissenso religioso e con lo sforzo di imprimere un diverso corso alla Chiesa di Roma. Racconta anche le relazioni, le amicizie, le solidarietà di un’aristocrazia soprattutto femminile, che tentò di giocare un ruolo nell’aspro conflitto apertosi nella società italiana, durante il dilagare della Riforma in Europa, intorno al problema dell’ortodossia e dell’eterodossia.

Indice del volume:

Premessa
1. Nascere Gonzaga
1. «Signori della guerra»
2. «Ricchi d’animo et di sangue nobile et antiquo»
3. La “matriarca” Antonia del Balzo
4. Una rete di matrimoni
5. Fragilità e poteri
6. Piccole corti
7. Una cultura per «spassare il tempo»
8. In mezzo alle “guerre d’Italia”

2. «La vera età dell’oro»
1. Alleanze
2. Il matrimonio di Giulia Gonzaga
3. La contea di Fondi
4. «O felici a que’ dì Fondi e Traetto»
5. Il ritratto di una dama
6. L’affaire Ippolito de’ Medici
7. «Pigliar carico di vassalli»
8. Juan de Valdés, «solicitador» per Giulia Gonzaga

3. Napoli “fedelissima”
1. Giulia a Napoli
2. «La predicatione dell’evangelio acqueta et pacifica le conscientie»
3. Tra palazzo e monastero
4. «S.to Francesco di Napuli»
5. «Curiosità»
6. Protezioni
7. Circoli aristocratici ed élites ecclesiastiche
8. Gli anni Cinquanta

4. Governare dal monastero
1. Ferrante Gonzaga «signor fratello»
2. Un «Regnio ruinato»
3. Il «figlio» Vespasiano
4. Buona «senzale» sebbene un poco «flematica»
5. Politica ed affetti
6. Pietro Carnesecchi

5. Clientele femminili e reti ereticali
1. Isabella Bresegna «la più cara amica ch’io habia al mondo»
2. «Preponeste gli improperii di Christo alle ricchezze et delitie d’Egitto»
3. Chiavenna
4. «Donne di portata»: ancora guai per la casa Gonzaga
5. Lucrezia Gonzaga e la rete ereticale nell’area veneto-padana

Conclusione
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.