
Curatore: Ciro Piccioli
Titolo: Identità di Portici e qualità della vita
Sottotitolo: Vocazione territoriale
Atti del Convegno su Portici tenutosi presso il CRIAI, al Granatello di Portici il 23 e 24 maggio 1997
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 296 pagine; 16 illustrazioni a colori e 14 in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, ESI, 1998
Collana:
ISBN: 9788881145850
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 44,00
Disponibilità: In commercio
Il volume raccoglie gli interventi svolti al Convegno su Portici tenutosi presso il CRIAI, al Cranatello di Portici il 23 e 24 maggio 1997, per delineare l'attuale identità della città , complessa e trasformata, al punto di mettere in discussione la sua vocazione territoriale. Nel Convegno sono state analizzate secondo un'ottica multidisciplinare, potenzialità , caratteri e sviluppo sostenibile della città e sono state avanzate proposte e metodologie di approccio per invertire il degrado e procedere al recupero di una qualità della vita consonante con la sua storia.
Emerge, dagli interventi, una Portici nuova più articolata, con un patrimonio culturale e di risorse che impegna cittadini e istituzioni alla sua valorizzazione per migliorare la qualità della vita nella cittadina. il volume è corredato da un apparato iconografico insolito, utile anche per gli studi che si vorranno fare in futuro sulla città , come nel caso dell'aerofotogrammetria storica che ne scandisce i tempi dello sviluppo e dell'alterazione.
I relatori sono eminenti esponenti della cultura napoletana e nazionale nel campo della Botanica, Architettura, Economia, Chimica, ingegneria, Antropologia, Religione e Industria. Riteniamo che il lavoro svolto possa essere un utile strumento di lavoro per chi voglia capire la complessità dei problemi che emergono quando si interviene su un Centro Storico con una ricca tradizione.
Emerge, dagli interventi, una Portici nuova più articolata, con un patrimonio culturale e di risorse che impegna cittadini e istituzioni alla sua valorizzazione per migliorare la qualità della vita nella cittadina. il volume è corredato da un apparato iconografico insolito, utile anche per gli studi che si vorranno fare in futuro sulla città , come nel caso dell'aerofotogrammetria storica che ne scandisce i tempi dello sviluppo e dell'alterazione.
I relatori sono eminenti esponenti della cultura napoletana e nazionale nel campo della Botanica, Architettura, Economia, Chimica, ingegneria, Antropologia, Religione e Industria. Riteniamo che il lavoro svolto possa essere un utile strumento di lavoro per chi voglia capire la complessità dei problemi che emergono quando si interviene su un Centro Storico con una ricca tradizione.