
Titolo: Taurano tra l’Ottocento e il Novecento
Sottotitolo: Uomini, fatti e storie quotidiane di un antico Casale
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine.
Luogo, Editore, data: Taurano (AV), Comune di Taurano (AV), 2013
Prezzo: Euro 13,00
Disponibilità: 1 esemplare
Il testo è frutto di una minuziosa opera di ricerca, raccolta, elaborazione di temi e dati svolto alla Archivio comunale di Taurano e all’Archivio di Stato di Avellino.
L’autore, nella prima parte, con il linguaggio semplice ed incisivo, approfondisce le istituzioni locali e le loro evoluzioni tra l’ottocento e il novecento evidenziando gli uomini o gli eventi che più hanno contribuito alla evoluzione della complessa realtà amministrativa tauranese dal 1799 ad oggi.
Il lavoro comprende anche la cronistoria degli avvenimenti, dei movimenti più significativi ed incisivi e degli uomini che tali avvenimenti hanno determinato nel corso dei secoli; il tutto nell’intento di offrire ai giovani notizie storiche e conoscenze per loro inedite e più in generale nel tentativo di incidere durevolmente nell’animo e nei ricordi del lettore più attento e disponibile.
La seconda parte traccia il “modus vivendi”, usi e costumi, come il tauranese vive, lavora, opera, nell’ambito del suo ambiente e delle tradizioni popolari e secolari più significative; ricostruisce ed interpreta, nel loro contesto storico regionale, gli avvenimenti socio-economici, amministrativi, politici ma anche i vissuti quotidiani di un piccolo paese come Taurano attingendo dai pochi dati sicuri e dal senso comune degli anziani, che tramandano realtà e mito in un’unica soluzione. Il recupero e la sistemazione delle vicende e delle attività amministrative sembrano in apparenza raccontare la storia, quella storia che per troppo tempo é stata pensata e vista solo come sviluppo delle vicende delle classi dominanti locali ma che in realtà testimonia concretamente la vita di una piccola comunità nella sua lotta quotidiana per la sopravvivenza.
“Ho voluto raccogliere qui di seguito, ha tenuto a precisare l’autore, uomini, eventi storici, aneddoti, curiosità, fatti di vita amministrativa e quotidiana, ma anche qualche pettecolezzo, rintracciati qua e là in archivi vari e sui giornali d’epoca. Molte, tante cose che leggerete sono ancora di estrema scottante attualità; è come se il tempo si fosse fermato, eppure sono passati decenni e decenni di storia. Questa ricerca, insomma, riassume le vicende sociali, storiche ed amministrative del comune di Taurano dal 1806, l’anno in cui il casale divenne comune, fino ai giorni nostri. Dai documenti analizzati, presso l’Archivio di Stato di Caserta e Avellino nonché presso gli Uffici del comune di Taurano, emerge come un piccolo paese affronta e vive le vicende storiche regionali e nazionali, ovvero come la microstoria si interseca con la macrostoria. Questa ricerca segue ed integra il saggio pubblicato nel 2010 sull’ Antica terra di Lauro e vuole essere anche un momento di sintesi e di riflessione sugli uomini, che tra l’Ottocento e il Novecento, hanno amministrato il Comune di Taurano, senza, comunque, alcuna pretesa di completezza.