
Titolo: Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia
A cura di Alberto Tamburrini.
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 704 pagine
Luogo, Editore, data: Cassino, Ciolfi, 2009
ISBN: 9788886810388
Prezzo: Euro 80,00
Disponibilita': In commercio
È oggi disponibile, a un secolo di distanza dalla prima pubblicazione francese (Parigi 1907), la Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia di Ferdinand Chalandon. Accolta agli inizi del Novecento come l'opera finalmente in grado di presentare in maniera completa la storia dei normanni in Italia (quelle precedenti si fermavano molto prima del conferimento del titolo di re di Sicilia a Enrico VI, con cui termina la dominazione normanna), è divenuta da allora un punto di riferimento classico per la storia del Mezzogiorno normanno. L'"Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile", di Ferdinand Chalandon è alle fondamenta della storiografia sul Mezzogiorno d'ltalia durante la dominazione normanna e sveva e rappresenta una delle fonti principali per gli storici e gli appassionati di questo
periodo.
L'opera di Chalandon ricostruisce con analiticità quasi ossessiva le vicende dei Normanni nel Mezzogiorno d'ltalia dal 1016 al 1198, dopo che Enrico VI di Svevia, lmperatore del Sacro Romano lmpero, in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla, unì alla corona imperiale quella di Sicilia.
Lo Chalandon ci dà un quadro esauriente e sufficientemente rigoroso dello stato economico e sociale, degli apparati amministrativi, delle risorse finanziarie e, più in generale, della civiltà monarchica normanna.
La traduzione italiana è stata condotta sull'edizione francese del 1907, pubblicata in ristampa anastatica a New York da Burt Franklin nel 1960 e nel 1969.
La pubblicazione italiana, in volume unico, dell'opera di Ferdinand Chalandon ha I'obiettivo di rendere accessibile anche al pubblico dei non specialisti un testo che rimane, senza dubbio, il punto di partenza principale per tutti coloro che vogliano conoscere le vicende dei Normanni nel Sud dell'ltalia insulare e peninsulare.
Indice:
5 Prefazione
7 Introduzione
7 Studio delle fonti
7 I.
Documenti archivistici
8 II. Testi legislativi
8 1° - Le Assisi
18 III. Fonti narrative
18 I. Gli annali
18 1° - Annali della Puglia
20 2° - Annali di Benevento
20 3° - Annali di Montecassino
20 4° - Annali di Cava
20 5° - Annali di Ceccano
21 II. Cronache latine
21 1° - Amato di Montecassino
21 2° - Leone Marsicano
22 3° - Pietro Diacono
23 4° - Goffredo Malaterra
23 5° - Anonymus vaticanus
24 6° - Guglielmo di Puglia
25 7° - Chronicon Casauriense
25 8° - Chronicon Sancti Bartholomei de Carpineto
25 9° - Chronico Amalfitanum
26 10° - Falcone di Benevento
28 11° - Chronica Ferrariensis
28 12° - Chronicon Sancti Stefani
29 13° - Alessandro di Telese
29 14° - Romualdo di Salerno
31 15° - Ugo Falcando
31 16° - Pietro da Eboli
37 III. Cronache greche
37 1° - Giovanni Skylitzes
37 2°- Strategicon de Kekaumenos
38 5° - Anna Commeno
38 4° - Giovanni Kinnamos
38 5° - Niketas Choniates
38 6° - Eustathios, Arcivescovo di Tessalonica
38 Viaggiatori e cronista arabi
39 Edrisi
39 Ibn Giobair
39 Ibn el Athir
39 Abulfeda
39 Ibn Adari
39 Al Tigani
PARTE PRIMA
41 Capitolo I. Situazione politica dell'ltalia Meridionale al momento dell'arrivo dei Normanni
63 Capitolo II. Rivolta di Melo. Arrivo dei Normanni in ltalia. Primi loro insediamenti. Sviluppo della potenza del Principato di Salerno. (1009-1042)
87 Capitolo III. Spedizione dei Bizantini in Sicilia. Ribellione della Puglia. Partecipazione dei Normanni alla rivolta. Loro insediamento in Puglia. (1035-1046)
100 Capitolo IV. L'imperatore Enrico III in Italia - Arrivo di Riccardo d'Aversa e di Roberto il Guiscardo - I Normanni e Leone IX. (1047-1054)
116 Capitolo V. Conquiste dei Normanni dal 1054 al 1059: 1° in Puglia; 2° nella regione di Aversa; 3° in Calabria
123 Capitolo VI. Il Papato e i Normanni (1054-1059) 132 Capitolo VII. Lotta dei Normanni contro i Bizantini in Puglia (1059-1071)
141 Capitolo VIII. La conquista della Sicilia (1060-1072) 152 Capitolo IX. Riccardo di Capua - Rivolta dei vassalli Pugliesi di Roberto il Guiscardo (1059-1073)
159 Capitolo X. Roberto il Guiscardo e Gregorio VII (1073-1080) 176 Capitolo XI. Ultimi anni del Guiscardo. Guerra con Alessio Commeno. Rivolta dei signori d'ltalla. Presa di Roma. Morte del Guiscardo. (1080-1085)
190 Capitolo XII. I successori del Guiscardo. - Il Duca Ruggiero (1085-1111). - Il Duca Guglielmo (1111-1127) 212 Capitolo XIII. Fine della conquista della Sicilia. La Sicilia fino alla morte del Conte Ruggiero I. (1073-1101) 226 Capitolo XIV. La reggenza di Adelaide e i primi anni del Conte Ruggero
239 Capitolo XV. Ruggero II, Duca di Puglia (1127-1130) PARTE SECONDA 253 Capitolo I. Fondazione della Monarchia (1130-1136)
279 Capitolo II. Il Regno di Sicilia e l'Impero Tedesco (1136-1140) 305 Capitolo III. Ruggero II e la famiglia reale. Il Regno di Sicilia e il Papato (1140-1153)
315 Capitolo IV. La politica estera di Ruggero II (1140-1154) 338 Capitolo V. Gli inizi del Regno di Guglielmo I. Le fazioni alla Corte 347 Capitolo VI. La politica estera di Guglielmo I (1154-1155)
355 Capitolo VII. Rivolta dei vassalli di Guglielmo I
374 Capitolo VIII. La politica estera di Guglielmo I (1156-1159) 388 Capitolo IX. La congiura contro Maione
403 Capitolo X. La potitica estera di Guglielmo I dopo Maione
410 Capitolo XI. La minore età di Guglielmo II
433 Capitolo XII. La politica estera occidentale di Guglielmo II
452 Capitolo XIII. La politica orientale di Guglielmo II
466 Capitolo XIV. Avvento di Tancredi. La terza Crociata
479 Capitolo XV. Tancredi e Enrico VI. Guglielmo lll e la fine della dinastia Normanna
PARTE TERZA
505 Capitolo I
505 La condizione delle terre
507 I. Terre cum servitio
511 II. Terre absque servitio
514 III. La terra nobile
522 Capitolo II. La condizione delle persone
522 I. Gli schiavi
523 II I servi e i contadini
540 III. Gli Ebrei
541 IV. La nobiltà. I cavalieri
550 V. Il clero
559 VI. Gli abitanti delle città
566 Capitolo III. L'amministrazione centrale
566 Il re
572 La famiglia del re
573 La Curia
577 I "familiares"
578 L'emiro degli emiri. I grandi funzionari
581 Attribuzione della corte del re
585 Dohana de secretis
586 Dohana baronum
588 Capitolo IV. L'amministrazione locale e provinciale
588 I. Amministrazione locale
588 I Tumarchi
589 I Catepani
591 I Visconti
592 Gli strateghi
594 I Balivi
597 I Giudici
598 I "boni homines"
599 II. Amministrazione provinciale
600 I giustizieri
602 I maestri giustizieri
604 I camerari
605 I maestri camerari
606 I connestabili. I conti delle galere
607 Capitolo V. Le risorse finanziarie della monarchia
617 Capitolo VI. La civiltà siculo-normanna
635 Indice dei nomi
681 Bibliografia.
Indice:
5 Prefazione
7 Introduzione
7 Studio delle fonti
7 I.
Documenti archivistici
8 II. Testi legislativi
8 1° - Le Assisi
18 III. Fonti narrative
18 I. Gli annali
18 1° - Annali della Puglia
20 2° - Annali di Benevento
20 3° - Annali di Montecassino
20 4° - Annali di Cava
20 5° - Annali di Ceccano
21 II. Cronache latine
21 1° - Amato di Montecassino
21 2° - Leone Marsicano
22 3° - Pietro Diacono
23 4° - Goffredo Malaterra
23 5° - Anonymus vaticanus
24 6° - Guglielmo di Puglia
25 7° - Chronicon Casauriense
25 8° - Chronicon Sancti Bartholomei de Carpineto
25 9° - Chronico Amalfitanum
26 10° - Falcone di Benevento
28 11° - Chronica Ferrariensis
28 12° - Chronicon Sancti Stefani
29 13° - Alessandro di Telese
29 14° - Romualdo di Salerno
31 15° - Ugo Falcando
31 16° - Pietro da Eboli
37 III. Cronache greche
37 1° - Giovanni Skylitzes
37 2°- Strategicon de Kekaumenos
38 5° - Anna Commeno
38 4° - Giovanni Kinnamos
38 5° - Niketas Choniates
38 6° - Eustathios, Arcivescovo di Tessalonica
38 Viaggiatori e cronista arabi
39 Edrisi
39 Ibn Giobair
39 Ibn el Athir
39 Abulfeda
39 Ibn Adari
39 Al Tigani
PARTE PRIMA
41 Capitolo I. Situazione politica dell'ltalia Meridionale al momento dell'arrivo dei Normanni
63 Capitolo II. Rivolta di Melo. Arrivo dei Normanni in ltalia. Primi loro insediamenti. Sviluppo della potenza del Principato di Salerno. (1009-1042)
87 Capitolo III. Spedizione dei Bizantini in Sicilia. Ribellione della Puglia. Partecipazione dei Normanni alla rivolta. Loro insediamento in Puglia. (1035-1046)
100 Capitolo IV. L'imperatore Enrico III in Italia - Arrivo di Riccardo d'Aversa e di Roberto il Guiscardo - I Normanni e Leone IX. (1047-1054)
116 Capitolo V. Conquiste dei Normanni dal 1054 al 1059: 1° in Puglia; 2° nella regione di Aversa; 3° in Calabria
123 Capitolo VI. Il Papato e i Normanni (1054-1059) 132 Capitolo VII. Lotta dei Normanni contro i Bizantini in Puglia (1059-1071)
141 Capitolo VIII. La conquista della Sicilia (1060-1072) 152 Capitolo IX. Riccardo di Capua - Rivolta dei vassalli Pugliesi di Roberto il Guiscardo (1059-1073)
159 Capitolo X. Roberto il Guiscardo e Gregorio VII (1073-1080) 176 Capitolo XI. Ultimi anni del Guiscardo. Guerra con Alessio Commeno. Rivolta dei signori d'ltalla. Presa di Roma. Morte del Guiscardo. (1080-1085)
190 Capitolo XII. I successori del Guiscardo. - Il Duca Ruggiero (1085-1111). - Il Duca Guglielmo (1111-1127) 212 Capitolo XIII. Fine della conquista della Sicilia. La Sicilia fino alla morte del Conte Ruggiero I. (1073-1101) 226 Capitolo XIV. La reggenza di Adelaide e i primi anni del Conte Ruggero
239 Capitolo XV. Ruggero II, Duca di Puglia (1127-1130) PARTE SECONDA 253 Capitolo I. Fondazione della Monarchia (1130-1136)
279 Capitolo II. Il Regno di Sicilia e l'Impero Tedesco (1136-1140) 305 Capitolo III. Ruggero II e la famiglia reale. Il Regno di Sicilia e il Papato (1140-1153)
315 Capitolo IV. La politica estera di Ruggero II (1140-1154) 338 Capitolo V. Gli inizi del Regno di Guglielmo I. Le fazioni alla Corte 347 Capitolo VI. La politica estera di Guglielmo I (1154-1155)
355 Capitolo VII. Rivolta dei vassalli di Guglielmo I
374 Capitolo VIII. La politica estera di Guglielmo I (1156-1159) 388 Capitolo IX. La congiura contro Maione
403 Capitolo X. La potitica estera di Guglielmo I dopo Maione
410 Capitolo XI. La minore età di Guglielmo II
433 Capitolo XII. La politica estera occidentale di Guglielmo II
452 Capitolo XIII. La politica orientale di Guglielmo II
466 Capitolo XIV. Avvento di Tancredi. La terza Crociata
479 Capitolo XV. Tancredi e Enrico VI. Guglielmo lll e la fine della dinastia Normanna
PARTE TERZA
505 Capitolo I
505 La condizione delle terre
507 I. Terre cum servitio
511 II. Terre absque servitio
514 III. La terra nobile
522 Capitolo II. La condizione delle persone
522 I. Gli schiavi
523 II I servi e i contadini
540 III. Gli Ebrei
541 IV. La nobiltà. I cavalieri
550 V. Il clero
559 VI. Gli abitanti delle città
566 Capitolo III. L'amministrazione centrale
566 Il re
572 La famiglia del re
573 La Curia
577 I "familiares"
578 L'emiro degli emiri. I grandi funzionari
581 Attribuzione della corte del re
585 Dohana de secretis
586 Dohana baronum
588 Capitolo IV. L'amministrazione locale e provinciale
588 I. Amministrazione locale
588 I Tumarchi
589 I Catepani
591 I Visconti
592 Gli strateghi
594 I Balivi
597 I Giudici
598 I "boni homines"
599 II. Amministrazione provinciale
600 I giustizieri
602 I maestri giustizieri
604 I camerari
605 I maestri camerari
606 I connestabili. I conti delle galere
607 Capitolo V. Le risorse finanziarie della monarchia
617 Capitolo VI. La civiltà siculo-normanna
635 Indice dei nomi
681 Bibliografia.