Curatori: Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino
Titolo: Eduardo De Filippo
Sottotitolo: Tra testo e scena
Atti del convegno
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 288 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, gennaio 2018
Collana: "La Scrittura Teatrale. Studi e Testi". N.16
ISBN: 9788849534849
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilità: In commercio
Con il convegno Eduardo De Filippo tra testo e scena (7 maggio 2014) l’Università di Napoli Federico II ha inaugurato «Eduardiana», il ciclo di incontri e studi svolto sotto l’egida del Forum Universale delle Culture per le celebrazioni del trentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo, regista e attore napoletano.
Facendo tesoro degli studi filologici e linguistici alla base della fondamentale edizione critica del Teatro di Eduardo, a cura di Paola Quarenghi e Nicola De Blasi, abbiamo ricostruito la storia dei testi e il rapporto tra scrittura e scena, sempre dinamico quando l’autore è anche l’attore che interviene sul testo di propria mano nello scrittoio e con la propria voce sulla scena.
Questo caso particolare di filologia d’autore permette di seguire i percorsi della volontà del drammaturgo, non sempre unidirezionali e spesso variabili. È stato il nostro primo atto, seguito dal convegno internazionale Eduardo De Filippo e il teatro del mondo (23-24 ottobre 2014), insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della Medaglia di rappresentanza.
Gli atti sono stati pubblicati a cura di Nicola De Blasi e Pasquale Sabbatino (Milano 2015). Completano la realizzazione del progetto di ricerca, sviluppato dall’Ateneo federiciano, i volumi Scrittori per Eduardo, a cura di Patricia Bianchi (Napoli 2014), e Gli Scarpetta e i De Filippo. Una famiglia d’artisti, a cura di Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino (Napoli 2014).
Indice del volume:
PASQUALE SABBATINO
Per Eduardo De Filippo. Presentazione
NICOLA DE BLASI
Testo in scena: un caso di filologia d’autore (e d’attore-autore)
PAOLA QUARENGHI
Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo: storie di frac e di stracci
1. Premessa
2. Parabole
3. Storie di frac e di stracci
4. Viviani, Eduardo e il cinema
5. Conclusioni
ANTONELLA OTTAI
Incanti e incantatori nel teatro di Eduardo
1. «Sik-Sik, l’artefice magico»: l’altro io di Eduardo
2. Cesare Gabrielli, l’artefice magico: la parodia
3. Incanti e incantatori
4. «Uno, due e tre!»
PATRICIA BIANCHI
Due atti unici di Eduardo, «Occhio alle ragazze!» (1936) e «Che scemenza!» (1937): notazioni tematiche e linguistiche su testi editi e inediti
1. Scrivere per recitare
2. Atti unici non rappresentati: editi («Occhio alle ragazze!», 1936) e inediti («Che scemenza!», 1937)
«Che scemenza!». Un atto di Eduardo e Titina De Filippo
«Occhio alle ragazze! Residuo dell’800 napoletano». Un atto di Eduardo De Filippo
GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Eduardo De Filippo e lo specchio ustorio del pirandellismo
STEFANIA STEFANELLI
Scena radiofonica e scena televisiva. «Natale in casa Cupiello»
BEATRICE ALFONZETTI
«Le voci di dentro» e i suoi finali
1. Un raggio di sole
2. Finali fra apocalisse e speranza
3. I finali de «Le voci di dentro»
PASQUALE SABBATINO
La notte del mondo nel teatro di Napoli
1. Il trittico
2. Il «Candelaio» di Giordano Bruno
3. «Napoli milionaria!» di Eduardo De Filippo
4. «La gatta Cenerentola» di Roberto De Simone
PIERMARIO VESCOVO
«Li incantesime mieje songhe fernute». L’ultimo nastro di Eduardo
1. Prologo a Milano
2. Eduardo e «La tempesta»
3. Shakespeare a Napoli
4. Per voce sola (o quasi)
5. Eduardo e Carmelo Bene
6. Voci e figure
PASQUALE IACCIO
Eduardo e il mondo del cinema
1. Una foto rivelatrice
2. Una lunga carriera sullo schermo
3. Il rapporto problematico col mondo del cinema
4. Il perché di un equivoco
5. Le molte stagioni del cinema di Eduardo
6. La tragedia della guerra e il crollo del regime
7. Il neorealismo al teatro e al cinema
8. Gli attacchi a «Napoli milionaria!» sullo schermo
9. Una nuova riflessione sul cinema di Eduardo
GIOVANNI MADDALONI
Pulcinella nel teatro di Eduardo
1. Pulcinella oltre l’eredità scarpettiana
2. Eduardo e il repertorio sancarliniano
3. «Il figlio di Pulcinella»
4. I segni e la lingua della maschera nei personaggi eduardiani
LUCREZIA GIRARDI
I mestieri a teatro: descrizione e rappresentazione linguistica nei testi di Eduardo De Filippo e di Raffaele Viviani
1. Il realismo in Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo
2. Il realismo del lessico settoriale: gli imbonitori
3. Il realismo del lessico settoriale: mestieri e professioni
Questo caso particolare di filologia d’autore permette di seguire i percorsi della volontà del drammaturgo, non sempre unidirezionali e spesso variabili. È stato il nostro primo atto, seguito dal convegno internazionale Eduardo De Filippo e il teatro del mondo (23-24 ottobre 2014), insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della Medaglia di rappresentanza.
Gli atti sono stati pubblicati a cura di Nicola De Blasi e Pasquale Sabbatino (Milano 2015). Completano la realizzazione del progetto di ricerca, sviluppato dall’Ateneo federiciano, i volumi Scrittori per Eduardo, a cura di Patricia Bianchi (Napoli 2014), e Gli Scarpetta e i De Filippo. Una famiglia d’artisti, a cura di Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino (Napoli 2014).
Indice del volume:
PASQUALE SABBATINO
Per Eduardo De Filippo. Presentazione
NICOLA DE BLASI
Testo in scena: un caso di filologia d’autore (e d’attore-autore)
PAOLA QUARENGHI
Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo: storie di frac e di stracci
1. Premessa
2. Parabole
3. Storie di frac e di stracci
4. Viviani, Eduardo e il cinema
5. Conclusioni
ANTONELLA OTTAI
Incanti e incantatori nel teatro di Eduardo
1. «Sik-Sik, l’artefice magico»: l’altro io di Eduardo
2. Cesare Gabrielli, l’artefice magico: la parodia
3. Incanti e incantatori
4. «Uno, due e tre!»
PATRICIA BIANCHI
Due atti unici di Eduardo, «Occhio alle ragazze!» (1936) e «Che scemenza!» (1937): notazioni tematiche e linguistiche su testi editi e inediti
1. Scrivere per recitare
2. Atti unici non rappresentati: editi («Occhio alle ragazze!», 1936) e inediti («Che scemenza!», 1937)
«Che scemenza!». Un atto di Eduardo e Titina De Filippo
«Occhio alle ragazze! Residuo dell’800 napoletano». Un atto di Eduardo De Filippo
GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Eduardo De Filippo e lo specchio ustorio del pirandellismo
STEFANIA STEFANELLI
Scena radiofonica e scena televisiva. «Natale in casa Cupiello»
BEATRICE ALFONZETTI
«Le voci di dentro» e i suoi finali
1. Un raggio di sole
2. Finali fra apocalisse e speranza
3. I finali de «Le voci di dentro»
PASQUALE SABBATINO
La notte del mondo nel teatro di Napoli
1. Il trittico
2. Il «Candelaio» di Giordano Bruno
3. «Napoli milionaria!» di Eduardo De Filippo
4. «La gatta Cenerentola» di Roberto De Simone
PIERMARIO VESCOVO
«Li incantesime mieje songhe fernute». L’ultimo nastro di Eduardo
1. Prologo a Milano
2. Eduardo e «La tempesta»
3. Shakespeare a Napoli
4. Per voce sola (o quasi)
5. Eduardo e Carmelo Bene
6. Voci e figure
PASQUALE IACCIO
Eduardo e il mondo del cinema
1. Una foto rivelatrice
2. Una lunga carriera sullo schermo
3. Il rapporto problematico col mondo del cinema
4. Il perché di un equivoco
5. Le molte stagioni del cinema di Eduardo
6. La tragedia della guerra e il crollo del regime
7. Il neorealismo al teatro e al cinema
8. Gli attacchi a «Napoli milionaria!» sullo schermo
9. Una nuova riflessione sul cinema di Eduardo
GIOVANNI MADDALONI
Pulcinella nel teatro di Eduardo
1. Pulcinella oltre l’eredità scarpettiana
2. Eduardo e il repertorio sancarliniano
3. «Il figlio di Pulcinella»
4. I segni e la lingua della maschera nei personaggi eduardiani
LUCREZIA GIRARDI
I mestieri a teatro: descrizione e rappresentazione linguistica nei testi di Eduardo De Filippo e di Raffaele Viviani
1. Il realismo in Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo
2. Il realismo del lessico settoriale: gli imbonitori
3. Il realismo del lessico settoriale: mestieri e professioni