
Curatore:
Titolo: Da Stabiae a Castellammare di Stabia
Sottotitolo: Tra monumenti arte e storia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 12); 239 pagine; ampiamente illustrato a colori; minimi segni d'uso
Luogo, Editore, data: Castellammare di Stabia (NA), Eidos, 2021
Collana:
ISBN: 9788885867147
Condizioni: eccellenti
Note:
Prezzo: Euro 9,00
Disponibilità: 1 esemplare
Capita a tutti, anche ai cittadini stessi, di dimenticare l'importanza che questa Città ha rivestito: una storia lunghissima, dalle origini avvolte nella mitologia, una storia che ha visto la Città come protagonista. Castellammare ha da sempre accolto visitatori e forestieri attratti dall'aria salubre e dalla presenza di sorgenti d'acqua dal potere curativo. Questa ricchezza ha favorito lo sviluppo della civiltà dell'antica Stabiae e lo testimoniano sia i resti archeologici delle ville romane che le numerose chiese e monasteri disseminati nel sinus stabianus, che hanno attratto curiosi e studiosi da un lato e fedeli dall'altro. Per non parlare, poi, dello sviluppo commerciale dovuto alla posizione strategica sul mare ed incorniciata da monti, che in ha permesso la fondazione di un importante cantiere navale. L'autore raccoglie tutti questi dati e li analizza, mettendoli a disposizione del lettore che, sarà affascinato anche dal ricco apparato iconografico.
Ma oltre alle attrattive appartenenti al patrimonio materiale della Città, ve ne solo altre che, invece, ne rappresentano il patrimonio immateriale: le tradizioni locali, che l'autore elenca e con rammarico ne ricorda alcune di quelle perdute (Emilia Ammendola).
Ma oltre alle attrattive appartenenti al patrimonio materiale della Città, ve ne solo altre che, invece, ne rappresentano il patrimonio immateriale: le tradizioni locali, che l'autore elenca e con rammarico ne ricorda alcune di quelle perdute (Emilia Ammendola).