Autori: Vincenzo De Novellis, Gennaro Di Donna.
Titolo: Terno secco al Vesuvio.
Sottotitolo: Un'idea per la riduzione del rischio vulcanico.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 16,5); 205 pagine; oltre 200 illustrazioni, prevalentemente a colori.
Luogo, Editore, data: Torre del Greco, Duemme, aprile 2006
Prezzo: Euro 22,00
ISBN: 8890140739, 9788890140730
Disponibilita': In commercio
"Terno secco al Vesuvio", nell'intenzione dei suoi Autori, vuole avvicinare il piu' possibile il cittadino ad una sempre piu' adeguata conoscenza del territorio nel quale vive ed opera, imparando a rispettarne le regole ed ad amarlo per le sue "stranezze" e "anomalie". Il Vesuvio e l'uomo, una storia che si perde nel tempo di migliaio di anni tra catastrofi e quiescenze, fughe e irrazionali espansioni urbanistiche. Filosofia e scienza, mito e religione in un intrecciarsi affascinante di' eventi e scoperte che sembrano invitare a porre attenzione al corretto uso delle risorse del territorio e al suo sviluppo nella sicurezza, affinchè l'uomo stesso sia artefice di questo "terno secco ".
Indice del volume:
Dal Fuoco Centrale
Perché Geologia pag. 12
La Vulcanologia: dal Mito alla tettonica pag. 15
La pliniana e 'a lava pag. 45
Note pag. 59
Vesuvio: la storia scritta dal fuoco
La Montagna pag. 65
L'incipit? pag. 69
La vicenda dei Plinii pag. 75
San Gennaro ci pensa! pag. 83
II Vulcano pag. 91
Note pag. 117
Una risorsa a rischio tra sviluppo (compatibile) e declino
Come si studia un vulcano? pag. 121
... e il vesuvio? pag. 133
Quale previsione? pag. 149
Una risorsa a rischio pag. 159
Un terno secco al Vesuvio pag. 169
Note pag. 181
Gli "altri" Autori pag. 185
Letture consigliate pag. 197
Referenze iconografiche pag. 199
Bibliografia scientifica pag. 201
Vincenzo De Novellis - nato a Caserta nel 1975. Laureato in Scienze Geologiche e Dottore di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia, si occupa della modellazione delle eruzioni e dei fenomeni ad esse associati e dei meccanismi di trasporto dei flussi nei dissesti franosi.
Attualmente è borsista al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' Federi'co II di Napoli nell'ambito del progetto BENECON-CdCR e svolge studi attinenti alla dinamica delle eruzioni del Vesuvio.
E' autore di pubblicazioni scientifiche ed ha collaborato con lo Sportello Informativo sul Vesuvio del Comune di Torre del Greco realizzando diversi prodotti multimediali per la divulgazione delle tematiche sui ri'schi naturali.
Gennaro Di Donna - nato a Torre del Greco nel 1955. Svolge attivita' di divulgazione scientifica sui temi della riduzione del rischio vulcanico e della Vulcanologo. Nel decennio 1984-1993 ha collaborato, come volontario, alle attivita' dell'Osservatorio Vesuviano.
Con il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell'Universita' Federico II di Napoli ha contribuito nel 1995 al programma CEE "Earthquake Prediction in Tectonic Active Areas using Space Techniques" e dal 1998 ai programmi di ricerca sull'interpretazione della struttura e della dinamica delle aree vulcaniche attive e dei processi caotici dei sistemi cri'tici autorganizzati, occupandosi prevalentemente del Vesuvio e dei Campi Flegrei.
Ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche su riviste intemazionali e diversi articoli di divulgazione scientifica.
Giornalista, cura, in maniera esclusiva, lo Sportello Informativo sul Vesuvio nell'ambito del Servizio Informazione e Comunicazione del Comune di Torre del Greco, in collaborazione con l'Osservatorio Vesuviano-INGV e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ateneo Federiciano.