Matilde Serao
Matilde Serao nasce a Patrasso nel 1856, città in cui era esiliato il padre in quanto ricercato come anti-borbonico.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
-
L’ANIMA DEI FIORI. Per amarvi, o fiori! - Matilde Serao
... -
LA CONQUISTA DI ROMA - Matilde Serao
LA CUCINA DEL PAESE DI CUCCAGNA. Passeggiate gastronomiche con Matilde Serao - Loredana Limone
... -
LA SETTIMANA. Rassegna di Lettere, Arti e Scienze diretta da Matilde Serao
LA SIGNORA DEL MATTINO. Con antologia dei Mosconi di Matilde Serao - Angela Sarcina
LA VIA DELLA PENNA E DELL'AGO - Donatella Trotta
LA VIRTÙ DI CHECCHINA - Matilde Serao (Edizioni D'Amato)
... -
LA VIRTU' DELLE DONNE - Matilde Serao
...
-
LA VOCE DEL VERO. Pagine di narrativa veristica - Mario Bocola
... -
LE VERITÀ IGNORATE SU MATILDE SERAO. Viaggio attraverso rari documenti e duecento giornali e riviste di otto nazioni ai quali collaborò - A cura di Salvatore Maffei e Stefania De Bonis
... -
LEGGENDE NAPOLETANE - Matilde Serao
LEGGENDE NAPOLETANE. Libro d'immaginazione e di sogno - Matilde Serao
LETTERE D’UNA VIAGGIATRICE - Matilde Serao
-
LETTERE. Matilde Serao a Eleonora Duse - Matilde Tortora
...
-
MATILDE SERAO 1856 - 1927. Mostra bibliografica, fotografica e documentaria
... -
MATILDE SERAO GIORNALISTA. Con antologia di scritti rari - Wanda De Nunzio Schilardi
...
-
Matilde Serao. "QUALE MISTERIOSA SPERANZA. LE MARIE. SANTA TERESA - A cura di Donatella Trotta
... -
MATILDE, EDUARDO E LE PAROLE. Storia delle tecniche che diedero il successo a "Il Mattino" - Luciano Grasso
... -
MORS TUA - Matilde Serao
Autore: Matilde Serao
... -
NEL PAESE DI GESÙ - Matilde Serao
Pagina 2 di 3