AA.VV.
L’Ottocento negato.
Edizione rilegata con sovraccoperta; in 4°; pp. 206; 118 illustrazioni a colori.
Napoli, s.d.
Euro 46,50
Disponibilità: In commercio
Una serie di notevolissimi dipinti dell’800 che, non avendo collocazione in nessuna delle pinacoteche napoletane, sono normalmente negati alla fruizione del pubblico
Balestriere Giorgio
Ischia, Procida, Capri e il Golfo di Napoli.
Visioni da Romanticismo all'Idealismo.
In 4° (cm 24 x 22); pp. 199; numerosissime illustrazioni b/n e colori.
Ischia (Na), Imagaenaria, 2003
Euro 49,00
Disponibilità: In commercio
Bignardi Massimo
I Pittori di Maiori.
Artisti della Costa di Amalfi tra XIX e XX secolo.
Con un saggio sui pittori stranieri di Ada Patrizia Fiorillo.
In 8°; pagine 347; illustrazioni a colori e b/n
Amalfi, 2005
Euro 50,00
Disponibilità: In commercio
La pubblicazione rappresenta il degno coronamento di un'intensa e proficua attivita' di ricerca e di studio condotta da Massimo Bignardi ed Ada Patrizia Fiorillo: il volume, per la qualita' e la completezza dei testi, per il meticoloso lavoro di catalogazione, per la splendida veste editoriale, ci offre un panorama pressoché esaustivo di quella fioritura di artisti (Gaetano Capone, Raffaele D'Amato, Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Angelo Della Mura, Luigi Paolillo, Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Gaetano Cimini, Gaetano Conforti, Ignazio Lucibello, Paolo Caruso, Ulderico Forcellini) che ha caratterizzato la Costiera Amalfitana e in particolare Maiori, tra la seconda meta' del secolo XIX e i primi decenni del XX.
Federico Rossano (1835 – 1912).
A cura di Rosario Caputo.
Volume in 8° oblungo (cm 23,5 x 25) di pagine 142 con un ritratto dell’A. e 76 tavole per lo piu' a colori raffiguranti 52 opere, in gran parte inedite, ed alcuni particolari. Con Ampia bibliografia. Elegante legatura editoriale tutta tela con riproduzione a colori ed impressioni in oro, in astuccio rigido.
Napoli, Grimaldi, 2000
Euro 52,00
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
La Scuola di Posillipo.
Acquerelli disegni e stampe nelle collezioni private
Volume in 4° (cm. 25x35), di 242 pagine corredate di 175 splendide tavole tutte a colori che riproducono magnifici acquerelli, disegni e stampe, da collezioni private, opera dei numerosi pittori che aderivano alla fortunata “corrente”, dai più celebri: Pitloo, i Gigante, Vianelli, i Carelli, Duclère, i Fergola, Mattei ecc. a una folta schiera di artisti ancora ingiustamente considerati “minori”.
Legatura editoriale tutta tela con sovraccoperta e astuccio telato.
Elegante edizione su bella carta pesante.
Napoli, Grimaldi
Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Fiorillo Ada Patrizia
Cava e la sua Abbazia nei paesaggi della cultura europea
Catalogo della mostra tenutasi a Cava de' Tirreni, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio. 8 ottobre - 18 dicembre 2011
Volume in formato 8° oblungo (cm 21,5 x 23); 144 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
Sarno (NA), Gaia, dicembre 2011
Collana: Mille anni come una veglia nella notte
ISBN: 9788897741008
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilita': In commercio
L’Ottocento napoletano.
Nelle collezioni private.
(Pitloo, Gigante, Palizzi, Morelli, De Gregorio, Rossano, Cammarano, Toma, Dalbono, De Nittis, Leto, Campriani, Michetti, Mancini e Migliaro).
Testi di Alfredo Schettini, a cura di Rosario Caputo.
Volume in 4° (cm 25 x 35) di 320 pagine con 140 magnifiche tavole a colori che riproducono fedelmente le piu' belle opere dei maggiori artisti del secolo scorso custodite in prestigiose raccolte private. Elegante legatura tutta tela con sovraccoperta plastificata a colori in astuccio rigido telato.
Napoli, Grimaldi, 2000
Euro 93,00
Disponibilità: In commercio
Ortolani Sergio
Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800.
In 8° grosso (cm 20 x 28); rilegato in tela, pp.VIII-326 con 32 tavv. in nero e 18 a colori f.t.; ottimo esemplare
Napoli, Montanino Editore, 1970
Euro 100,00
Copia unica
Ottocento in salotto.
Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli.
A cura di Caterina Olcese Spingardi.
Catalogo della Mostra
Genova Nervi, Galleria d’Arte Moderna
Opere della collezione Wolfson
marzo - giugno 2006
In 4°; formato cm 24 x 30; pagine 264; illustrazioni a colori e b/n.
Firenze, Maschietto Editore, 2006
Euro 39,00
Disponibilità: In commercio
Attraverso un ampio apparato iconografico, il volume racconta l’avvincente storia di due illustri famiglie di origine ligure nel secondo Ottocento, sullo sfondo di due splendide citta': Genova e Napoli. Nel catalogo sono illustrate opere d’arte di eccezionale qualita' firmate da alcuni dei maggiori protagonisti di quel tempo come i meridionali Morelli, Gemito, Gigante, Palizzi, Dalbono, Tofano, D’Orsi e i settentrionali Induno e Ciardi nonché i liguri Luxoro, Rayper, D’Andrade, De Avendano e Musso. Il racconto continua attraverso la documentazione di spartiti, manoscritti musicali e riviste d’epoca, abiti e suppellettili femminili, ceramiche e porcellane.
Ruotolo Renato
I Gigante. Una famiglia di pittori.
In 16; pp. 28 + appendice iconografica di 60 tavole a colori fuori testo.
Sorrento (Na), Di Mauro, 1993
Euro 9,50
Disponibilità: In commercio
N.B.:
- Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
- I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.
- Non tutte le Opere elencate sono presenti in libreria: coloro che volessero visionare le Opere elencate sono pregati di telefonare preventivamente.
- L'elenco NON è esaustivo; per i titoli non presenti nell'elenco, non esitate a contattarci
FINE