Curatore: Alfredo Carannante, Matteo D'Acunto
Titolo: I profumi nelle società antiche
Sottotitolo: Produzione Commercio Usi Valori Simbolici
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 326 pagine; illustrato a colori
Luogo, Editore, data: Paestum (SA), Pandemos, 2012
Collana:
ISBN: 9788887744514
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 36,00
Disponibilità: In commercio
Quello dei Profumi nelle società antiche è un tema affascinante e, al tempo stesso, ricco di implicazioni storiche, culturali, simboliche, politico-sociali e religiose. La molteplicità dei suoi aspetti è analizzata in questo volume da specialisti di diversi ambiti e culture antiche, docenti e ricercatori dell’Università “L’Orientale” di Napoli e di altre istituzioni. Il quadro che emerge è complesso e fornisce molteplici chiavi di lettura di questo tema, così centrale alle società antiche, eppure non sempre considerato e studiato per quanto merita.
Indice del volume:
1. Lida Viganoni, Presentazione, 4
2. Alfredo Carannante, Matteo D’Acunto, Introduzione. I profumi nelle società antiche, 7
3. Alfredo Carannante, Dal sudore ai profumi. Antropologia ed ecologia della “scimmia odorosa”, 15
4. Dominique Frère, Nicolas Garnier, Archeologia e analisi chimica dei profumi archeologici: uno status quaestionis, 55
5. Alberto Manco, I nomi del profumo tra opacità e inversioni di significato, 81
6. Andrea Manzo, Sntr. “Ciò che rende divino”. Considerazioni sull’uso degli aromi nell’Egitto, nel Sudan e nell’Etiopia antichi, 93
7. Simonetta Graziani, “… e le asperse il viso con i profumi più inebrianti”. Profumi, seduzione e potere nella Terra fra i due Fiumi, 115
8. Romolo Loreto, Da Mārib a Gaza. Profumi d’Arabia e rotte carovaniere: fonti epigrafiche ed evidenze archeologiche dal paese dell’incenso, 137
9. Maria Rosaria Belgiorno, Pyrgos - Mavroraki a Cipro: strumenti e attrezzatura di un’antica bottega di profumi degli inizi del II millennio a.C., 155
10. Massimo Cultraro, Aromi di palazzo: per un’archeologia dei profumi nell’Egeo dell’Età del Bronzo, 169
11. Matteo D’Acunto, I profumi nella Grecia alto-arcaica e arcaica: produzione, commercio, comportamenti sociali, 191
12. Mauro Menichetti, Profumi e fragranze. Armi e paesaggi della seduzione in Grecia, 235
13. Giuseppe Squillace, I profumi nel De odoribus di Teofrasto, 247
14. Amneris Roselli, Vino profumato e pane appena sfornato, ovvero guarire e nutrire con gli odori: Ippocrate Epidemie VI 8.7 letto da Areteo, Galeno e Giovanni Alessandrino, 265
15. Vincenzo Bellelli, Commerci di profumi per e dall’Etruria, 277
16. Jean-Pierre Brun, La produzione dei profumi nella Campania romana, 301
17. Jean-Pierre Brun, Conclusioni, 319